Successo per la biciclettata nel Parco del Po e del Morbasco. Organizzata nell’ambito della rassegna Sinfonie di Fiume e del programma della Settimana Europea della Mobilità
Numerosi i partecipanti alla biciclettata nel Parco del Po e del Morbasco che si è svolta nella mattinata di domenica 21 settembre e volta a conoscere le caratteristiche di questo grande polmone verde. L’appuntamento, organizzato dal Settore Area Vasta Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Cremona nell’ambito della rassegna Sinfonie di Fiume e delle proposte previste per la Settimana della Mobilità Sostenibile, è stato realizzato con la collaborazione del Circolo VedoVerde Legambiente Cremona, che ha guidato il gruppo per i 10 km previsti dal percorso, accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV).
Dalle Colonie Padane, percorrendo la strada alzaia, i partecipanti sono giunti in prossimità delle lanche Bosconello e Livrini osservando ciò che rimane delle grandi foreste che ricoprivano le aree intorno alla città romana di Cremona, per passare poi all’argine maestro e percorrere un breve tratto alla ciclovia VenTo, meta di ciclisti ed amanti del patrimonio naturale della Pianura Padana.
Nel corso di alcune soste, i naturalisti di Legambiente e le GEV hanno dato brevi spiegazioni utili per conoscere meglio il territorio che ci circonda, ma anche indicazioni per fronteggiare con gesti quotidiani l’uso responsabile delle risorse ambientali con particolare attenzione agli stili di vita e mobilità sostenibile, nonché alla gestione dei rifiuti. A tutti i partecipanti è stato infine consegnato un piccolo gadget del PLIS.
Questo appuntamento fa seguito ad una serie di eventi realizzati nell’ambito della rassegna Sinfonie di Fiume, che vede come obiettivo la riscoperta della natura che ci circonda, delle tradizioni locali, dello stretto legame tra le generazioni e le abitudini di vita, in grado di fronteggiare il deterioramento e la perdita di verde urbano e di habitat naturali. Ulteriori approfondimenti sulla rassegna Sinfonie di Fiume sono disponibili sul sito del Comune di Cremona, su quello delParco del Po e del Morbasco, nonché sulla pagina Facebook @parchinaturacremona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti