Torna la rassegna Ri-letture al Museo Archeologico. Nuova edizione dedicata al tema "Paesaggi resistenti", storie che attraversano le vicende dell'Italia del XX secolo
Tornano, per l'undicesimo anno consecutivo, le Ri-letture al Museo Archeologico, in una nuova edizione dedicata al tema "Paesaggi resistenti", storie che attraversano le vicende dell'Italia del XX secolo attraverso luoghi e protagonisti indimenticabili. La rassegna, curata come sempre da Mario Feraboli e Marina Volonté con il supporto dell'Associazione Culturale Porte Aperte Festival, si compone quest'anno di quattro incontri, con cadenza settimanale per tutto il mese di novembre.
Il primo appuntamento, in programma venerdì 7, sarà dedicato a La luna e i falò di Cesare Pavese e sarà a cura di Paolo Capelletti, con una rilettura volta ad approfondire alcuni temi fondamentali dell'opera, quali la nostalgia, la memoria, la politica, in un dialogo tra letteratura filosofia e attualità.
Giovedì 13 novembre, inserito nel programma di BookCity Milano anche a Cremona, l'incontro sarà con il collettivo Undeground. L'arte che non ti aspetti (voci Maddi e Maranto), che affronteranno un altro classico della letteratura novecentesca quale L'arte della gioia di Goliarda Sapienza dando voce alla protagonista Modesta, che attraversa la storia del "secolo breve" in Sicilia con quella forza che distingue ogni grande personaggio della letteratura universale.
Venerdì 21 novembre saranno Francesca Alquati e Mariasole Pozzi, della libreria Timpetill, a parlare di un romanzo di recente successo, Il treno dei bambini di Viola Ardone, che ci porta nell'Italia dell'immediato dopoguerra attraverso gli occhi di un bambino che attraversa il paese da sud a nord per sfuggire alla miseria.
Un bambino è anche la voce narrante dell'ultimo romanzo della rassegna, Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, che ci porta in Liguria ancora ai tempi del secondo conflitto mondiale e della guerra partigiana. Ne parlerà lo scrittore Jacopo Narros, per l'ultimo appuntamento della rassegna in calendario venerdì 28 novembre.
Tutti gli incontri si terranno al Museo Archeologico, via San Lorenzo 4, alle ore 19 con ingresso gratuito. I libri saranno disponibili grazie alla collaborazione della Libreria Timpetill.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti