23 giugno 2025

Troppi furti al Boschetto: Olzi (FDI) presenta un'interrogazione

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale, Marco Olzi, ha presentato un’interrogazione orale indirizzata all’Assessore alla Sicurezza, Santo Canale, in merito alla situazione di crescente allarme sociale nel quartiere Boschetto, a seguito del ripetersi di episodi di furto in abitazione.

La sicurezza urbana non è un tema accessorio, ma rappresenta un pilastro imprescindibile del vivere civile e della coesione delle comunità – dichiara Olzi –. Purtroppo, nel quartiere Boschetto, si registra ormai da tempo un forte senso di insicurezza, alimentato da episodi di microcriminalità che, per frequenza e dinamica, non possono più essere considerati isolati o occasionali.”

Nell’interrogazione si richiamano, in particolare, alcuni eventi significativi: tra questi, i cinque furti verificatisi il 16 dicembre 2023 nel giro di poche ore e la più recente effrazione avvenuta il 12 giugno 2025, mentre la proprietaria dell’abitazione si era assentata da meno di un’ora. Episodi che, uniti alle segnalazioni pervenute dai residenti e dai comitati di quartiere, pongono l’accento su una criticità ormai strutturale.

Fratelli d’Italia – prosegue Olzi – aveva già effettuato un sopralluogo istituzionale il 7 settembre 2024, raccogliendo testimonianze e verificando personalmente l’assenza di un’adeguata videosorveglianza, l’insufficienza dell’illuminazione pubblica e una presenza discontinua delle forze dell’ordine. Tuttavia, a distanza di mesi, non risulta avviato alcun intervento risolutivo.

L’interrogazione chiede all’Amministrazione se siano stati svolti monitoraggi ufficiali e quali azioni concrete si intendano introdurre, anche in termini di pianificazione e tempistiche, per prevenire il ripetersi di episodi criminosi e ristabilire un presidio efficace del territorio. In particolare, si sollecita un rafforzamento del controllo di prossimità da parte della Polizia Locale, anche con turni serali e notturni, e l’installazione di impianti di videosorveglianza in punti strategici del quartiere.

Occorre inoltre – conclude il capogruppo – rivedere e potenziare gli strumenti di comunicazione tra cittadini e amministrazione. Le chat di quartiere, se ben gestite, possono diventare strumenti preziosi di prevenzione e ascolto, ma oggi appaiono ancora troppo sbilanciate su aspetti secondari, a discapito dei reali problemi di sicurezza e tenuta sociale. Il nostro impegno è quello di restituire centralità a questi temi, pretendendo risposte puntuali e misure all’altezza della situazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Marco

23 giugno 2025 11:22

Il capogruppo Olzi fa bene a sollecitare più controlli e forze dell' ordine ma non può non essere a conoscenza che molto dipende dal Governo e le risorse non sono illimitate.
Sicuramente è anche a conoscenza della realtà che porta il nostro sistema giudiziario ad applicare norme che consentono il più delle volte l'immediata scarcerazione dei delinquenti.
Non è solo il Boschetto ad essere preso di mira dai ladri, nessun quartiere o paese ne è immune.
Fino a quando avremo un parte di politica che si ostina a non volere votare leggi che portino a dare più diritti ai cittadini e meno ai malfattori saremo sempre in svantaggio nei loro confronti.

Manuel

23 giugno 2025 17:11

È come dire: “Noi vogliamo fare leggi che inaspriscano le pene, che contrastino la criminalità, ma gli altri non ce lo permettono.”
Hanno una robusta maggioranza: che c...o vogliono dai presunti “ostili”?
La verità è che non vogliono giustizia giusta, poiché se così fosse, ci si impiglierebbero loro per primi... o i loro amici.
Tant’è vero che hanno iniziato a limitare gli strumenti ai magistrati, alle forze dell’ordine ed hanno iniziato ad abrogare reati, in modo che si risolvesse alla radice parte del problema criminalità.
Tra poco dovranno pure studiare scappatoie per mandar fuori di prigione un po’ di galeotti, perché non sanno più dove metterli.
Quando scrivono i tecnici del settore, che non sono dei, quindi criticabili, leggi le loro dichiarazioni? Magari non comprendi il contenuto, ma chiedi chiarimenti.

Pierpa

23 giugno 2025 17:33

Il tema sarà pure "sicurezza urbana", ma i rimedi non competono alla polizia locale. Qualcuno lo dica al sig. Olzi. Bisognerebbe incrociare le varie considerazioni che ognuno può trarre con il bellissimo articolo di Antonio Grassi a proposito del colonnello Sambataro. Se poi consideriamo che Mosè, quando ricevette le Tavole della Legge, si trovò "7°: non rubare", beh, direi è storia vecchia.