“Umanità Plurale” è il titolo dell’edizione 2025/2026 del Festival dei Diritti, l’iniziativa che anche quest’anno CSV Lombardia Sud ETS promuove come spazio di incontro, riflessione e partecipazione civica nei territori di Cremona, Mantova, Lodi e Pavia.
Grazie a 140 realtà coinvolte nella prima tranche della rassegna che si svolgerà dal 26 al 30 novembre 2025, il Festival – giunto alla sua 19ª edizione – intende riaffermare il valore universale della dignità umana, in un tempo in cui i diritti fondamentali, sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, richiedono di essere continuamente riscoperti e vissuti nella quotidianità. “Umanità Plurale” diventa così un invito a riconoscere e valorizzare la diversità come ricchezza, a costruire comunità inclusive e solidali, a promuovere la pace e la giustizia sociale, in linea anche con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La seconda tranche del Festival dei Diritti si terrà dal 19 al 29 marzo 2026.
A Cremona e Crema gli eventi in programma sono in tutto 10 grazie a 37 realtà coinvolte.Nel palinsesto degli eventi territoriali è prevista la realizzazione di 3 proiezioni cinematografiche, 3 presentazioni di libri, 2 mostre e 2 incontri di sensibilizzazione; il programma è frutto di un percorso di collaborazione tra vari enti condiviso con lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Cremona e con l’Amministrazione Comunale di Crema, mentre la Provincia di Cremona e la Fondazione Comunitaria hanno concesso il loro patrocinio.
“Siamo molto contenti di collaborare, in particolare dal lato della rete Antidiscriminazioni di cui CSV e altre associazioni fanno parte, impegnata in città anche attraverso uno sportello sul tema della prevenzione e contrasto alla discriminazione. Parteciperemo nella convinzione che il coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni sia fondamentale”, ha detto Marina Della Giovanna, assessore con delega a politiche sociali e fragilità del Comune di Cremona.
“La diciannovesima edizione del festival vede due tranche quest’anno. La prima a novembre, quindi una seconda serie di eventi nel marzo 2026. Dal 2027 il festival sarà in primavera. Da molti anni il CSV propone una riflessione per un processo culturale per i diritti nella loro pluralità. Oggi c’è grande fatica nel mettere al centro la persona, nella sua capacità di vedere l’altro, nella sua diversità, e come una ricchezza. Ma tutti insieme possiamo costruire comunità più solidali e sostenibili. Festival dei Diritti e Trama dei Diritti sono un contributo e una parte di questo possibile cambiamento”, ha aggiunto Giorgio Reali, consigliere di CSV Lombardia Sud ETS.
Nel corso della presentazione, tenutasi in Sala Consulta del Comune di Cremona, hanno preso la parola anche Francesco Monterosso, coordinatore area cultura di CSV Lombardia Sud ETS, Flavia Tozzi, vice presidente di Unione ciechi Cremona, Cesare Macconi, presidente della Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona alla presenza di alcune delle tante associazioni che hanno reso possibile questa edizione del Festival.
Ispirato dal verso di Publio Terenzio Afro, “Nulla che sia umano mi è estraneo”, il Festival invita ad allargare lo sguardo e il cuore, superando diffidenze, paure e stereotipi. Accogliere la pluralità significa riconoscere che ogni persona è portatrice di valori e diritti inalienabili, come sancito dall’Articolo 1 della Dichiarazione: “Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”
Attraverso convegni, spettacoli, mostre, incontri pubblici e seminari culturali, il Festival si propone come un laboratorio aperto di riflessione e azione, in cui l’arte, l’impegno civile e il volontariato si intrecciano per dare concretezza ai principi della Dichiarazione Universale:
-
il diritto all’educazione (Art. 26),
-
la libertà di pensiero, coscienza e religione (Art. 18),
-
il diritto alla partecipazione alla vita culturale e sociale (Art. 27),
-
il diritto alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli (preambolo e Art. 28).
Il Festival dei Diritti nasce da una fitta collaborazione tra associazioni, scuole, istituzioni e cittadini, coordinati da CSV Lombardia Sud ETS, che favorisce la connessione tra idee e progetti, sostiene la costruzione di nuove sinergie territoriali e anima le reti di energie civiche che hanno bisogno di trovare luoghi, spazi, contesti in cui manifestarsi ed esprimersi.
“Umanità Plurale” vuole essere un invito a condividere responsabilità, promuovere partecipazione e costruire insieme un futuro fondato sulla dignità, sull’uguaglianza e sulla solidarietà: i cardini di una civiltà che riconosce in ogni persona un essere umano, non un estraneo. Un’umanità capace di ricordare che i diritti, per restare vivi, devono essere praticati.
ORGANIZZAZIONE
A CREMONA E PROVINCIA: Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Anffas Cremona APS, Arci Cremona APS, Arci Porto Sicuro Societa’ Cooperativa Sociale, Associazione Amenic Cinema, Associazione Libere Sinergie, Associazione Marcotti Osvaldo, Associazione 12 Nodi APS, Circolo Arcipelago Cremona, Compagnia dei Piccoli APS, Comune di Crema, Comunità Laudato Si’ Cremona, Comunità Laudato Si’ Oglio Po, Consorzio Sol.Co Cremona, Consulta Interculura del Comune di Crema, Coop ARCI Porto Sicuro, Cooperativa Cittanova, CR Forma di Crema, Donne Contro la Violenza ODV, Emergency Cremona, Federazione Oratori Cremonesi (Focr), Gruppo Antropologico Cremasco ODV, I.I.S.Galilei Crema, Impronte Sociali ATS, Integrazione Film Festival, Istituto Galilei, La Siembra Societa’ Cooperativa Sociale, Liceo Vida, NOI Cremona Associazione, NOI Cremona Associazione, Pax Christi Cremona, Rete Antidiscriminazioni Cremona, Seminario Vescovile di Cremona, Solidarietà Educativa ODV, Tavola della Pace Cremona, Tavola della Pace Oglio Po, Ufficio Migrantes Crema - Diocesi Crema – sezione cremasca della Fondazione Migrantes Nazionale, UICI Cremona APS
A LODI E PROVINCIA: A.L.I.S. Associazione Lodigiana per l’Inclusione Sociale ODV, Arci 1° maggio Lodivecchio, Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti APS, Compagnia Teatrale il Pioppo, Lodi Arcobaleno, Mémosis Società Cooperativa – Impresa sociale, Missione Cabriniana Oggi ODV, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale Lodi , Psicopolis ODV, Rumorosse APS, Società Cooperativa Sociale il Mosaico Servizi ETS, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Lodi ETS-APS, Umanità lodigiana.
A MANTOVA E PROVINCIA: AGeStI, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Amnesty International gruppo 79 Mantova, Amnesty International Lombardia, ANPI Gonzaga, ANPI Pegognaga, Archè Cooperativa Sociale Onlus, Arci Casbah Club, Arci Tom, Associazione Ad Gentes, Associazione culturale Amici della Biblioteca di San Matteo delle Chiaviche APS, Associazione FLY Project-ODV, Associazioni in Rete di Castel Goffredo, Azienda Servizi alla Persona dell’Asolano ASPA, Cactus Associazione Multiculturale, Camera Penale di Mantova Sezione della Camera Penale della Lombardia Orientale, Colibrì ODV, Comune di Castel Goffredo, Comune di Gonzaga, Comune di Mantova, Comunità Laudato si’ Oglio Po, Con Noi, Ambiente, Salute-ODV, Cooperativa Alce Nero, Emergency Mantova, Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano, Il Mappamondo, Istituto Comprensivo Gonzaga-Pegognaga, Laboratorio Nexus, Libra ETS, Manto-GAS Gruppo di Acquisto Solidale, Rete Kurdistan Mantova, Solidarietà educativa, Spazio Sociale La Boje, Strongvilla, Tavola della Pace Oglio Po, Teatro Magro, Ufficio Migrantes della Diocesi di Crema, USSM Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Brescia, 040 Studio.
A PAVIA E PROVINCIA: Activator, AINS ODV, Amici della mongolfiera ODV, Antigone Pavia APS, Ad Gentes APS, Associazione Mèlia, Associazione Punto d’incontro Pavia, AVIS Comunale di Belgioioso ODV, Biblioteca Comunale C. Protti, Biblioteca Comunale Montù Beccaria, CAFE, Calypso APS, Casa Circondariale Torre del Gallo, Chiesa Ortodossa Belgioioso e Pavia, Ci siamo anche noi ODV, CISDA Milano, Circolo del Cinema “La Carrozza d'Oro” Roma, Collegio Cairoli, Collegio Santa Caterina, Coming Aut, Comune di Montù Beccaria, Comune di Pavia, Comune di Travacò Siccomario, Cooperativa Liberamente, Croce Azzurra Belgioioso ODV, Diocesi di Pavia, Emergency Pavia, Eucalypsi gli attori balsamici, Fondazione Elice OMM Center Crema, Fondazione Fraschini, Fondazione Nazareth, Gruppo territoriale Emergency di Pavia, I Zaccaria, Il Girasole di Travacò, IRCCS San Matteo, IUC Jeco - Karama Collective Solidarity APS, Liberi Saperi APS, Operazione Colomba APG23, OSA Office for Sustainable Actions dell'Università di Pavia, Osteria Letteraria Sottovento, Presi nella rete APS, Raíces APS, Self-Awareness Yoga ASD, SFA Il Borgo, Sportello Donna, Stati Generali delle Donne, Teatro Dardano, Teatro delle Chimere, Terre des hommes gruppo di Pavia, UILDM – Università degli studi di Pavia, Un sorriso verso l’Est APS.
Con il patrocinio e la collaborazione di: CSVnet, Università di Pavia, Impronte Sociali, Fondazione Teatro Fraschini, Provincia di Cremona, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Pavia, Comune di Cremona, Comune di Lodi, Comune di Mantova, Comune di Pavia, Comune di Crema, Comune di Castel Goffredo, Comune di Gonzaga, Comune di Montù Beccaria, Università di Pavia – Office for Sustainable Actions, Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, Fondazione Comunità Mantovana, Fondazione della Comunità della provincia di Pavia, Fondazione Banca Popolare di Lodi, col contributo di Cavarretta Assicurazioni.
commenti