19 novembre 2025

Università Cattolica, è Open Day a Cremona. «I nostri giovani pronti a entrare in un mondo sempre più complesso»

Mercoledì 19 novembre il campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha aperto le sue porte a tutti coloro che sono interessati ai corsi di laurea triennali e magistrali, offrendo un quadro aggiornato dei percorsi formativi e delle prospettive future. Attraverso incontri di orientamento, presentazioni delle Facoltà e dei corsi di laurea presenti a Santa Monica, nonché laboratori e colloqui personalizzati, è stato possibile approfondire le opportunità formative e i servizi offerti a studentesse e studenti.

«È stata davvero una bellissima giornata nel campus di Cremona» ha commentato Marco Allena, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza. «Abbiamo presentato la laurea triennale in Economia aziendale e quella magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale. Siamo davvero soddisfatti. Vogliamo preparare i nostri giovani a entrare in un mondo sempre più complesso. Per questo motivo, in particolare con la laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, offriamo loro uno strumento concreto per capire la portata dell’innovazione digitale e delle nuove tecnologie, che devono coordinarsi con i processi aziendali».

L’Open Day ha alternato presentazioni dei corsi, talk informativi e campus tour, con la possibilità di rivolgersi ai desk tematici del Polo studenti, di Cattolica International, dei servizi per l’inclusione e di EDUCatt. Crescente è l’interesse per la laurea magistrale internazionale in Consumer Behaviour: psychology applied to food, health and environment, interamente in inglese. «È fondamentale che gli psicologi abbiano competenze molto specifiche affinché possano conquistare nuovi territori professionali, e questo corso va proprio in questa direzione» ha detto Alessandro Antonietti, Preside della Facoltà di Psicologia. «Il cibo è il carburante fondamentale della nostra esistenza. È un rapporto che va oltre la dimensione biologica, fatto di reazioni psicologiche, stati emotivi e valori simbolici. Tutto questo richiede una certa competenza per essere gestito adeguatamente. E a Cremona ci sono le condizioni ideali per sviluppare queste competenze».

Sono molte le novità proposte anche dalla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. «La domanda di giovani con le competenze fornite dai nostri corsi di laurea da parte delle aziende è nettamente superiore al numero dei nostri laureati magistrali» ha spiegato il Preside Pier Sandro Cocconcelli. «Questo significa che chi completa il percorso formativo ha ottime opportunità di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro con prospettive concrete di crescita professionale e solide possibilità di ricoprire ruoli qualificati e di responsabilità all’interno di realtà aziendali dinamiche e innovative. Inoltre, abbiamo introdotto la certificazione accademica Executive Students, un percorso di eccellenza che unisce formazione teorica e applicazione pratica grazie alla collaborazione con aziende leader del settore agroalimentare. E con il sostegno della Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi la Facoltà ha introdotto un’agevolazione dei contributi universitari fino a 5.000 euro, accessibile in base a specifici requisiti di merito».


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti