15 ottobre 2025

Vandalismi, Portesani: "Sosteniamo le richieste di legalità dei commercianti del centro. Il Comune verifichi se iniziative patrocinate spingano all’uso di alcol tra i giovani"

In seguito alla recente denuncia della Fipe Confcommercio riguardo agli episodi di vandalismo e bivacco avvenuti negli ultimi giorni nel centro di Cremona, con particolare riferimento a quanto accaduto al Tramezzo 1925, la lista civica Novità a Cremona – con il capogruppo in consiglio comunale  per il centrodestra Alessandro Portesani e il consigliere Cristiano Beltrami – ha presentato un’interrogazione a risposta verbale rivolta al Sindaco Andrea Virgilio e alla Giunta comunale.

"La denuncia della Fipe Confcommercio su i nuovi atti di vandalismo e bivacco in centro città, verificatisi negli ultimi giorni, è stata raccolta dalla lista civica ‘Novità a Cremona’ con il suo capogruppo in consiglio comunale e già candidato sindaco per il centro destra Alessandro Portesani e dal consigliere Cristiano Beltrami che hanno depositato un’interrogazione a risposta verbale al Sindaco Andrea Virgilio e alla Giunta.

“Bisogna partire dal fatto, dice Portesani, che la stessa FIPE ha evidenziato la mancanza di controlli e coordinamento tra forze dell’ordine e polizia locale, sottolineando come molti esercenti si sentano “lasciati soli” a fronte di comportamenti che compromettono sicurezza e decoro urbano. Ed per questo che chiediamo quali iniziative siano state assunte o si intendano assumere per contrastare fenomeni di vandalismo e bivacco nelle aree centrali della città”.

“Vogliamo sapere, aggiunge Beltrami, se l’Amministrazione ritenga adeguata l’attività di controllo attualmente svolta da Polizia Locale e forze dell’ordine in materia di sicurezza urbana”.

Ma c’è un altro tema importante nel testo dell’interrogazione. “Sui canali social di alcune manifestazioni cittadine, come quello su Facebook e riferito al ‘Tanta Robba Festival,’ sono apparse iniziative promozionali che legano premi o omaggi al numero di consumazioni alcoliche effettuate, con modalità che possono trasmettere un messaggio distorto, soprattutto in eventi frequentati da giovani”, aggiunge Portesani. “Sono pratiche che risultano incompatibili con i principi di prevenzione e responsabilità che devono caratterizzare ogni attività patrocinata o sostenuta dal Comune”.

“Ed è per questo, conclude il capogruppo di Novità a Cremona, che chiediamo se, in occasione di manifestazioni pubbliche sostenute o patrocinate dal Comune, siano stati effettuati controlli sul rispetto delle norme relative alla somministrazione di bevande alcoliche, in particolare nei confronti dei minorenni e se l’Amministrazione intenda introdurre criteri più rigorosi per la concessione di contributi o patrocini a eventi che prevedano iniziative connesse al consumo di alcol”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti