14 ottobre 2025

Zona pastorale 3: don Paolo Arienti nominato vicario zonale per la città di Cremona. Prenderà il testimone lasciato da don Pietro Samarini, deceduto la scorsa estate.

È don Paolo Arienti il nuovo vicario zonale della Zona pastorale 3. Il decreto di nomina è stato firmato dal vescovo Antonio Napolioni in data 14 ottobre ed entra da subito in vigore. Don Arienti, parroco dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” di Cremona e docente in Seminario e presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “S. Agostino”, assume così anche l’incarico di vicario zonale della città di Cremona, prendendo il testimone lasciato dal compianto don Pietro Samarini, deceduto la scorsa estate.

La scelta del vescovo è arrivata dopo che lo scorso 9 ottobre – in occasione del ritiro unitario zonale svoltosi in Seminario – sacerdoti, religiosi, diaconi e laici dell’Équipe di coordinamento zonale e delle Presidenze dei Consigli pastorali parrocchiali e unitari della città erano stati chiamati a esprimersi proprio rispetto alla scelta del nuovo vicario zonale, formulando ciascuno una preferenza tra preti impegnati nella pastorale cittadina. Una consultazione che ha aiutato il vescovo nella propria scelta. Secondo quanto stabilito dal Codice di Diritto canonico (art. 555), il vicario zonale ha il compito di promuovere e coordinare l’attività pastorale comune nell’ambito del zona pastorale della diocesi a lui assegnata, con una speciale attenzione ai propri confratelli, anche per quanto riguarda la loro formazione permanente, oltre che nel garantire il decoro delle funzioni religiose e la cura delle strutture parrocchiali.

Don Paolo Arienti, classe 1972, originario di Piadena, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1999. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario della parrocchia di S. Abbondio. Nel 2002 è stato inviato a Roma per continuare gli studi e ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Rientrato in diocesi è stato vicario a Cristo Re in Cremona e segretario dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi (2004-2011). Dal 2011 al 2021 ha ricoperto il ruolo di incaricato diocesano per la Pastorale giovanile ed è stato presidente della Federazione Oratori Cremonesi e dell’associazione NOI, oltre che consulente ecclesiastico del CSI di Cremona. Dal 2017 al 2021 è stato inoltre coordinatore dell’area pastorale “In ascolto dei giovani”.

Nel 2012 è stato nominato parroco in solido delle parrocchie di Binanuova, Ca’ de’ Stefani, Gabbioneta e Vescovato; e dal 2014 al 2018 anche di Pescarolo e Pieve Terzagni. Nel 2021 è stato nominato parroco della parrocchia S. Ambrogio in Cremona, con anche il ruolo di moderatore dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” (S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro). Nel 2023 è diventato nominato parroco anche della parrocchia del quartiere Cambonino e l’anno successivo pure di quelle di Boschetto e Migliaro. Dal 2000 è docente in Seminario e dal 2008 anche presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti