Via dell’Annona, al via il secondo lotto: ecco il nuovo volto della zona, che mette al centro il Cavo Cerca in un progetto da 1,67 milioni. Sicurezza e ambiente al centro
Lunedì 1° dicembre inizieranno i lavori relativi del secondo lotto per la riqualificazione dell'impalcato del Cavo Cerca in via dell'Annona. Gli interventi in programma costituiscono il completamento del primo lotto per la messa in sicurezza dell'esistente copertura del Cavo Cerca, ultimato nel 2024, e che è stato realizzato con la sostituzione ed il rinforzo della copertura dello stesso.
Diversamente dal primo lotto di intervento, in questo caso la soluzione progettuale prevede la riapertura definitiva del canale, lasciando scoperti due ampi tratti che porteranno alla luce il manufatto idraulico.
A intervento ultimato, l'area risulterà visivamente rinaturalizzata grazie allo sviluppo e alla riconfigurazione di aree verdi e l'inserimento di percorsi ciclabili e pedonali di fianco al Cavo a cielo aperto: verrà così evidenziata e messa in luce l'immagine del corso d'acqua che storicamente ha percorso via dell'Annona (si vedano render allegati).
Il costo dell'opera si attesta su 1.670.000,00 Euro, di cui 1.500.000,00 Euro provenienti da finanziamento di Regione Lombardia e 170.000,00 Euro stanziati dal Comune di Cremona con risorse proprie.
Per l'intera durata dei lavori - da dicembre 2025 a novembre 2026 - sarà istituito un senso unico di marcia in via dell'Annona tra via Lucchini e via Macello in direzione via Persico. I veicoli che percorreranno via Annona, provenendo da via Persico in direzione via Mantova, verranno deviati su via Macello - via Lucchini e si reimmetteranno su via Annona a valle del cantiere (si veda planimetria allegata).
"Questo intervento, per il quale ringraziamo AEM S.p.A., si configura come una importantissima messa in sicurezza dell'area e allo stesso tempo una importante riqualifica ambientale di un'area fortemente antropizzata e impermeabilizzata" – dichiarano gli assessori Luca Zanacchi e Simona Pasquali - "Oltre agli aspetti ambientali è importantissimo l'elemento di tutela della rete idrica che permea questa parte di città. Per questo motivo l'intervento ha un forte rilevanza per la messa in sicurezza a tutela di tutti i residenti e dei fruitori dell'area. Oltre agli aspetti di carattere ambientale e di sicurezza idraulica, la riqualificazione coinciderà con un importante riordino della viabilità a beneficio di automobilisti, pedoni e ciclisti".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti