15 giugno 2024

Virgilio rassicura Grimozzi: il Laboratorio del Cotto manterrà anche la vecchia sede

La denuncia di Giulio Grimozzi, fondatore del "Laboratorio del cotto" e sua anima, sulla inadeguatezza del trasferimento dello stesso nell'area Frazzi pubblicata da "Cremona sera" (leggi qui) con il rischio di una chiusura dell'attività del prestigioso Laboratorio che recupera la nostra storia e la nostra arte del mattone e della lavorazione della terracotta, sembra aver raggiunto un primo obiettivo dopo oltre due anni di richieste cadute nel nulla. Il vicesindaco con una telefonata ha rassicurato Grimozzi sul fatto che l'attuale sede (nella Scuola Media Anna Frank) resterà attiva. Ne dà comunicazione lo stesso professor Grimozzi che ci ha inviato questa nota. 

"Mi corre l’obbligo di ringraziare Virgilio, che  letto il mio accorato lamento sulla sorte del Laboratorio del Cotto, ha voluto prontamente dedicarmi attenzione e rincuorarmi, assicurandomi la sua attenzione al sodalizio, con una telefonata.  

Lo ringrazio sentitamente per aver trovato, in questo momento di tensioni e impegni elettorali, il tempo per parlarmi e, suggerendo l’avviamento di un dialogo, chiarire la situazione poco chiara, sia a me che ai miei collaboratori, preoccupante prospettiva  che dagli incontri avuti con il braccio tecnico operante dell’Amministrazione ha generato la convinzione dell’ineluttabilità di un non felice trasferimento di sede.

Il dialogo avuto con Virgilio (comunque il nostro Vicesindaco) è stato opportuno e sufficientemente chiarificatore per capire che l’attuale sede resterà attiva per la didattica e operativa per gli associati, mentre l’allestimento della porzione di fornace di Porta Po potrà diventare la sede di rappresentanza, dove poter organizzare mostre, conferenze, incontri con il pubblico. 
Parlare serenamente è utile a chiarire ciò che non è chiaro, cosa che non era avvenuta, e lui lo ha fatto con corretta fermezza, ma propensa al chiarimento degli equivoci sorti.  Ho apprezzato la sua iniziativa di provvedere a chiarire subito l’equivoca situazione, non certamente a lui dovuta. Comunicherò subito agli associati il fatto perché anche loro possano rasserenarsi ed essere fiduciosi".

Giulio Grimozzi

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Antonio Sivalli

15 giugno 2024 13:34

Elementare

Michele de Crecchio

15 giugno 2024 22:30

Le pause pre-elettorali non di rado aguzzano l'ingegno e migliorano le prestazioni degli amministratori!