Il punto della 10ª giornata: la Cremonese tiene testa alla Juve ma non fa punti. Il Genoa dopo Vieira vince la sua prima partita. La Fiorentina esonera Pioli
La Juventus di Luciano Spalletti ha debuttato vincendo 2-1 allo Zini contro la Cremonese. I bianconeri sono passati in vantaggio dopo appena 2 minuti con Kostić e hanno raddoppiato con Cambiaso al 68'. Il gol di Vardy all'83’ ha fatto esplodere lo Zini, riaccendendo, seppur inutilmente, le speranze dei grigiorossi.
Questa vittoria permette alla Juventus di salire a 18 punti, a tre lunghezze dalla vetta. La Cremonese resta invece a quota 14 punti e, nonostante la sconfitta, naviga ancora nelle acque relativamente tranquille di metà classifica. Le partite dell’11ª giornata, che anticiperanno la ‘pausa nazionali’ – in particolare Pisa-Cremonese, Lecce-Verona e Genoa-Fiorentina – potrebbero già rimescolare le carte in un campionato ancora molto lungo.
Lotta scudetto: bagarre serratissima al vertice. La decima giornata ha scritto un nuovo capitolo nell'avvincente corsa al vertice, dove Napoli, Inter, Milan e Roma si contendono il primato in uno spazio di un solo punto.
Il Napoli di Antonio Conte, pur mantenendo la testa della classifica con 22 punti, è stato fermato sullo 0-0 al Diego Armando Maradona da un ottimo Como. Merito anche di Milinković-Savić, portiere del Napoli, che ha neutralizzato il rigore di Morata.
Alle spalle del Napoli, l’Inter di Cristian Chivu ha conquistato tre punti fondamentali al Bentegodi, vincendo 2-1 contro il Verona, grazie a un'autorete sfortunata di Frese al 94’. Il Verona, ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato, resta inchiodato in penultima posizione a 5 punti, mentre la vittoria permette all'Inter di rimanere a contatto con la vetta a quota 21 punti.
Il Milan di Allegri ha sfruttato al meglio lo scontro diretto contro la Roma, imponendosi 1-0 a San Siro grazie al gol di Pavlović e, soprattutto, alla parata decisiva di Maignan sul rigore di Dybala nel finale. I rossoneri agganciano così i giallorossi e i nerazzurri al secondo posto a quota 21 punti.
La Zona Europa: passo avanti del Bologna. Il Bologna di Vincenzo Italiano prosegue il proprio ottimo momento, espugnando il Tardini nel derby emiliano contro il Parma con un netto 3-1. I rossoblù confermano così le proprie ambizioni europee, portandosi a quota 18 punti, alla pari con la Juventus.
Frena l’Atalanta, alla sua prima sconfitta stagionale, battuta 1-0 dall’Udinese grazie a un gol di Zaniolo. I bianconeri sorpassano anche la Cremonese e si portano a 15 punti, scavalcando proprio la Dea che resta a 13 punti dopo il settimo pareggio stagionale. La Lazio di Maurizio Sarri ha chiuso la giornata nel Monday Night battendo 2-0 il Cagliari grazie alle reti di Isaksen e Zaccagni, portandosi a 15 punti e conquistando il sesto risultato utile consecutivo.
La lotta per non retrocedere: la Fiorentina esonera Pioli. Dopo la quarta sconfitta in 5 partite (la quarta in casa), la Fiorentina, battuta al Franchi dal Lecce, ha esonerato Pioli. La guida tecnica della Prima Squadra è stata temporaneamente affidata, a partire dall'allenamento di questo pomeriggio, a Daniele Galloppa, allenatore della Primavera viola. Il Lecce, invece, sale a 9 punti insieme al Cagliari, allontanandosi momentaneamente dalla zona calda.
Il Pisa di Gilardino, prossimo avversario della Cremonese, ha strappato un pareggio al ‘Grande Torino’ contro i granata. La sfida si è racchiusa nei primi 45 minuti di gara, con il doppio vantaggio dei toscani, grazie ai primi due gol in Serie A di Moreo, ripresi allo scadere dei primi 45’ dai padroni di casa allenati da Baroni. Il Torino resta a 13 punti insieme ad Atalanta e Sassuolo, mentre il Pisa sale a 6 punti, raggiunto dal Genoa.
Criscito, che in settimana ha preso il posto di Vieira sulla panchina del Genoa, ha ottenuto la sua prima vittoria stagionale battendo 2-1 il Sassuolo al Mapei Stadium, con le reti di Malinovskyi e il decisivo colpo di testa di Ostigard in pieno recupero. I liguri abbandonano così l'ultimo posto in classifica, salendo a 6 punti.
RISULTATI 10ª GIORNATA:
UDINESE-ATALANTA: 1-0 Marcatori: 40’ Zaniolo (U).
NAPOLI-COMO: 0-0
CREMONESE-JUVENTUS: 1-2 Marcatori: 2’ Kostic, 68’ Cambiaso (J); 83’ Vardy (C).
HELLAS VERONA-INTER: 1-2 Marcatori: 16’ Zielinski (I); 40’ Giovane (V); 94’ Frese aut. (I).
FIORENTINA-LECCE: 0-1 Marcatori: 23’ Berisha (L).
TORINO-PISA: 2-2 Marcatori: 13’, 29’ Moreo (P); 42’ Simeone, 45’+3’ Adams (T).
PARMA-BOLOGNA: 1-3 Marcatori: 1’ Bernabé (P); 17’ Castro, 68’ Castro, 90’+2’ Miranda (B).
MILAN-ROMA: 1-0 Marcatori: 39’ Pavlovic (M).
SASSUOLO-GENOA: 1-2 Marcatori: 18’ Malinovskyi (G), 47’ Berardi (S),80’+3’ Ostigard (G).
LAZIO-CAGLIARI: 2-0 Marcatori: 65’ Isaksen, 90’+1’ Zaccagni (L).
CLASSIFICA:
Punti 22 Napoli; 21 Inter, Milan, Roma; 18 Bologna, Juventus; 17 Como; 15 Lazio, Udinese; 14 CREMONESE; 13 Atalanta, Sassuolo, Torino; 9 Cagliari, Lecce; 7 Parma; 6 Genoa, Pisa; 5 Hellas Verona; 4 Fiorentina.
CLASSIFICA MARCATORI TOP 5:
5 gol: Calhanoglu (Inter), Orsolini (Bologna) 4 gol: Bonazzoli (Cremonese), Castro (Bologna), Nico Paz (Como), Pulisic (Milan), Anguissa (Napoli), De Bruyne (Napoli) 3 gol: Bonny (Inter), Lautaro Martinez (Inter), M. Thuram (Inter)
CLASSIFICA MARCATORI US CREMONESE:
4 gol: Bonazzoli. 2 gol: Baschirotto, Terracciano, Vardy. 1 gol: Vasquez, De Luca.
PROGRAMMA 11ª GIORNATA:
Venerdì 7 novembre, 20:45: PISA-CREMONESE
Sabato 8 novembre, 15:00: COMO-CAGLIARI LECCE-HELLAS VERONA Sabato 8 novembre, 18:00: JUVENTUS-TORINO Sabato 8 novembre, 20:45: PARMA-MILAN
Domenica 9 novembre, 12:30: ATALANTA-SASSUOLO Domenica 9 novembre, 15:00: BOLOGNA-NAPOLI GENOA-FIORENTINA Domenica 9 novembre, 18:00: ROMA-UDINESE Domenica 9 novembre, 20:45: INTER-LAZIO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti