23 novembre 2025

L'Eco dello Zini: oggi (ore 15) niente sconti alla Roma capolista (con parecchi tifosi al seguito)

Il campionato della Cremonese riparte dal palcoscenico dello stadio Zini, dove domani pomeriggio, alle ore 15:00, i grigiorossi incroceranno i tacchetti con la Roma nella sfida valida per la 12ª giornata di Serie A. La compagine capitolina torna a calcare il manto erboso dello Zini dopo un biennio di assenza, determinata a cercare conferme in un torneo che, sino a questo momento, la vede guardare tutti dall'alto al fianco dell'Inter, impegnata a sua volta nel derby d’alta classifica della ‘Madonnina’ contro il Milan.

Ansia da prestazione (giallorossa). A provare a spingere la Roma oltre l’ostacolo grigiorosso, ci sarà un vero e proprio esodo di sostenitori di fede giallorossa: il settore ospiti è andato "sold out" in una manciata di minuti, costringendo all'apertura di un ulteriore spicchio nei distinti. Va da sé che il clima in casa Roma è elettrico, carico di aspettative che si sono riversate in una conferenza stampa pre-partita dai toni accesi. Per oltre venti minuti, il tecnico Gasperini, torchiato dalle domande della stampa, non ha proferito parola sulla Cremonese, su Nicola o sui singoli avversari. Più che una conferenza stampa, è parsa una seduta di analisi.

I fantasmi dello Zini: quel precedente con lo ‘Special One’. Impossibile, infatti, non riavvolgere il nastro della memoria al 28 febbraio 2023. Proprio su questo prato, la Cremonese guidata da Ballardini rifilò un clamoroso 2-1 ai giallorossi di José Mourinho. Un risultato che, bissando il successo della semifinale di Coppa Italia all'Olimpico, valse la prima gioia in campionato per i grigiorossi e segnò, di fatto, l'inizio del crepuscolo dell'impero dello ‘Special One’.

Una corazzata da trasferta. La carta canta ed i numeri della Roma meritano la giusta attenzione: 24 punti in cassaforte, frutto di 8 vittorie, a fronte di sole 3 sconfitte. Il dato che impressiona è la solidità difensiva, con appena 5 reti al passivo e ben 6 clean sheet, unita a un attacco che ha prodotto 12 centri, curiosamente lo stesso bottino della Cremonese. È un primato sudato e meritato, costruito soprattutto lontano dalle mura amiche: 4 vittorie su 5 trasferte, dove solo il Milan, nella bolgia di San Siro, è riuscito, e non senza fatica, a mettere il bavaglio alla manovra giallorossa.

Infermeria affollata: piove sul bagnato per il ‘Gasp’. Il tecnico giallorosso deve fare i conti con un reparto offensivo in perenne emergenza, e come se non bastasse, per la trasferta di Cremona, il trend rimane costante: out la "Joya" Dybala e Bailey, con Ferguson che rientra ma solo a mezzo servizio. Come se non bastasse, l'ultima tegola si è abbattuta proprio oggi nelle retroguardie romaniste: il titolarissimo Hermoso è costretto al forfait e osserverà i compagni da bordo campo.

Il “taglia e cuci” tattico di Gasperini. Sfogliando la margherita della formazione giallorossa, domani davanti all'estremo difensore Svilar dovremmo vedere la cerniera composta da Mancini e NDicka, con Celik e Ghilardi in ballottaggio per il ruolo di braccetto difensivo. In mezzo al campo, i motori saranno accesi da Koné e Cristante, chiamati a dare equilibrio, mentre sulle corsie laterali agiranno Wesley e Celik (se non verrà arretrato). Sulla trequarti, a supporto dell'unica punta (ballottaggio Ferguson-Baldanzi), spazio alla fantasia della coppia Soulé-Pellegrini.

Intanto Davide Nicola osserva l'avvicinarsi del nemico capitolino senza scomporsi. L'unica vera vertigine che il tecnico ha provato da quando è giunto a Cremona, infatti, è stata quella provata affacciandosi dal Torrazzo. È salito su, gradino dopo gradino, con l'attenzione e la determinazione necessarie per affrontare l'ascesa; la stessa cautela, mista a curiosità, che lo ha guidato nel portare la Cremonese a ridosso della zona nobile della classifica di Serie A. Quello che i grigiorossi dovranno affrontare oggi, è un gradino molto impegnativo da superare, ma è pur sempre alla portata di una Cremonese che lui stesso definisce «forte, testarda e pronta a tutto». E se lo dice lui, c’è da crederci.

Ricariche e ritorni. Per l'occasione, mister Nicola riavrà a disposizione tre frecce preziose, pronte a essere scoccate al momento opportuno: Grassi, Pezzella e Sanabria. Presumibilmente, verranno inizialmente tenute nella faretra, pronte a subentrare per dare fiato o cambiare il volto della contesa. Almeno sulla carta, infatti, non dovrebbero esserci cambi sostanziali nell'undici iniziale rispetto alla convincente sfida di Pisa. Le due settimane di sosta, come ha rimarcato il tecnico, sono state un toccasana. Hanno permesso al gruppo di ritrovare quell'energia dispersa, sia fisica che nervosa, elemento mai trascurabile in partite dal coefficiente di difficoltà così elevato.

Vardy in cerca di conferme, Bonazzoli della prima gioia allo Zini. L'unico vero nodo da sciogliere, che a ben vedere assomiglia più a una scelta ponderata che a un dilemma, riguarda il turnover in attacco. Il ballottaggio è tra l'estro di Vazquez e l’efficacia sotto porta di Bonazzoli, uno dei due andrà ad affiancare Jamie Vardy. Si profila, comunque, una coppia d'attacco ben assortita: l'inglese, infatti, è andato in rete nelle ultime due sfide casalinghe, mentre Bonazzoli, con quattro sigilli all'attivo in trasferta, scalpita per assaporare l'ebrezza di esultare allo Zini, contro la capolista poi...

PROBABILI FORMAZIONI

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Vandeputte, Bondo, Floriani Mussolini; Bonazzoli, Vardy. Allenatore: Nicola

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, N’Dicka, Ghilardi; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Baldanzi. Allenatore: Gasperini

ARBITRO: Giovanni Ayroldi della sezione di Molfetta. Assistenti Luigi Rossi della sezione di Rovigo e Mattia Politi della sezione di Lecce. Quarto ufficiale Valerio Crezzini della sezione di Siena. VAR Ivano Pezzuto della sezione di Lecce; assistente VAR Rosario Abisso della sezione di Palermo.

CLASSIFICA: Punti 24 Inter, Roma; 25 *Napoli, Milan; 24 *Bologna; 19 Juventus; 18 Como; 16 Sassuolo; 15 Lazio, *Udinese; 14 Torino, CREMONESE; 13 *Atalanta; 11 *Cagliari, Lecce; 9 Pisa; 8 Parma, *Genoa; 6 Verona, *Fiorentina.

PROGRAMMA 12ª GIORNATA

CAGLIARI-GENOA 3-3 Marcatori: 18’ Vitinha (G), 33’ Borrelli (C), 41’ Ostigard (G), S. Esposito (C), 60’ Borrelli (C), 83’ Martin (G).

UDINESE-BOLOGNA 0-3 Marcatori: 54’ Pobega (B), 59’ Pobega (B), 90’+4’ Bernardeschi (B).

FIORENTINA-JUVENTUS 1-1 Marcatori: 45’+6’ Kostic (J), 48' Mandragora (F)

NAPOLI-ATALANTA 3-1 Marcatori: 17’, 38, Neves, 46’ Lang (N); 52’ Scamacca (A)

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025:

12:30: VERONA-PARMA 15:00: CREMONESE-ROMA 18:00: LAZIO-LECCE 20:45: INTER-MILAN

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025:

18:30: TORINO-COMO 20:45: SASSUOLO-PISA

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti