Questa sera allo Zini (ore 20,45) la Cremo sfiderà l'Atalanta degli ex Carnesecchi, Scamacca e Bernasconi
Questa sera i grigiorossi tornano in campo allo Zini per sfidare l'Atalanta davanti a circa 11.000 spettatori. La tifoseria ospite sarà assente a causa del divieto di trasferta. È la prima di un trittico di partite che vedrà la squadra di Davide Nicola impegnata mercoledì 29 ottobre a Genova contro il Genoa e sabato successivo allo Zini contro la Juventus.
A proposito di Juventus: per buona pace del suo allenatore Igor Tudor e delle sue inutili polemiche sul calendario con riferimenti alle dirette concorrenti ed alla Cremonese: ieri sera, nella gara di apertura dell'8ª giornata del campionato di Serie A, il Milan a San Siro è riuscito a strappare il pareggio contro il neopromosso Pisa solo nei minuti di recupero. Sabato prossimo allo Zini, Tudor avrà modo di capire quale è il vero problema dell ‘Vecchia Signora’.
Dea ancora imbattuta, ma soffre di ‘pareggite’. L'Atalanta arriva allo Zini come unica squadra ancora imbattuta in questo campionato, reduce dallo 0-0 in Champions League contro lo Slavia Praga. La squadra di Juric precede i grigiorossi in classifica di un solo punto. Dopo i due pareggi iniziali con Pisa e Parma sono arrivate le vittorie contro il Parma e il Torino, seguite da altri tre pareggi consecutivi con Juventus, Como e Lazio. L’unica sconfitta stagionale ad oggi è quella subita dal PSG in Champions League.
Atalanta più produttiva, Cremonese più efficace sotto porta. Statistiche alla mano, l'Atalanta è una squadra che produce molto in termini di gioco offensivo, ma sotto porta soffre l'imprecisione dei suoi "tiratori scelti". La squadra di Juric è quinta per numero di tiri nello specchio (104) con 11 reti all'attivo, mentre la Cremonese è ultima con 47 tiri, ma prima come percentuale tiri/gol con 8 reti all'attivo (dati Transfermarkt).
Krstovic non convince, manca il Lookman della scorsa stagione. L’ex Lecce Krstovic, chiamato a sostituire Retegui, non sembra convincere appieno, mentre Lookman, dopo la "sbandata estiva", sta cercando di ritagliarsi un posto da titolare nell'attacco nerazzurro alla pari di Sulemana. Chi invece non delude è De Ketelaere, più da rifinitore che da incursore.
Juric non parla e prepara il turnover. La sfida infrasettimanale di Champions indurrà Juric, che non ha rilasciato dichiarazioni pre partita, ad un turnover più o meno ampio. Quello che pare certo è tifosi grigiorossi potranno finalmente riabbracciare l’ex grigiorosso Marco Carnesecchi, titolare inamovibile tra i pali della Dea. In difesa, mentre Bellanova torna disponibile dopo i guai fisici, è arrivato l'ennesimo infortunio per Scalvini. L'ex grigiorosso Bernasconi potrebbe lasciare il posto a Zalewski, mentre a centrocampo potrebbe arrivare un turno di riposo anche per De Roon. In attacco potrebbe spuntarla un altro ex grigiorosso da poco rientrato da un periodo di stop: Gianluca Scamacca, romano che nella prima parte di stagione 2018/19, vestì la maglia grigiorossa in 14 occasioni, mettendo a segno una rete.
Le possibili scelte di Davide Nicola. Nella conferenza stampa pre-partita anche Nicola ha paventato una sorta di turnover, a partire da Jamie Vardy, che potrebbe entrare a gara in corso. In porta ballottaggio tra Silvestri e il recuperato Audero, mentre in difesa potrebbero essere confermati Terracciano, Baschirotto e Bianchetti. A centrocampo Sarmiento, con Grassi non al meglio, potrebbe fare il suo esordio da titolare, mentre in attacco potrebbe essere riproposta la coppia Sanabria-Bonazzoli.
PROBABILI FORMAZIONI:
CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Payero, Bondo, Vandeputte, Pezzella; Bonazzoli, Vardy. All. Davide Nicola
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, Pasalic, Bernasconi; De Ketelaere, Sulemana; Lookman. All. Ivan Juric
Arbitro: Alberto Ruben Arena della sezione di Torre del Greco; assistenti Domenico Palermo di Bari e Alessandro Cipressa di Lecce; IV ufficiale Matteo Marcenaro di Genova; V.A.R. Gianluca Aureliano di Bologna; A.Var Fabio Maresca di Napoli.
CLASSIFICA:
*MILAN 17; INTER, NAPOLI, ROMA 15; BOLOGNA 13; COMO, JUVENTUS 12; ATALANTA 11; SASSUOLO, CREMONESE 10; UDINESE 9; CAGLIARI, LAZIO, TORINO 8; PARMA, LECCE 6; VERONA 4; FIORENTINA, GENOA, *PISA 4.
‘*’una partita in più.
CALENDARIO 8ª GIORNATA
MILAN-PISA 2-2 Marcatori: Leao 7', Athekame 90+3'(M); Cuadrado 60', Nzola 86' (P).
Sabato 25 ottobre 2025: PARMA-COMO (15:00) UDINESE-LECCE (15:00) NAPOLI-INTER (18:00) CREMONESE-ATALANTA (20:45)
Domenica 26 ottobre 2025: TORINO-GENOA (12:30) SASSUOLO-ROMA (15:00) VERONA-CAGLIARI (15:00) FIORENTINA-BOLOGNA (18:00) LAZIO-JUVENTUS (20:45)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti