16 novembre 2025

Grandioso a Crema: al debutto della De.Co del Nobile Salame Cremasco, "ospite speciale" il Ven Negar della Cantina Caleffi

Come ormai tutti o quasi sappiamo, viene definito "Nobile", il Salame Cremasco, perché è confezionato, per almeno per il 70%, con le parti migliori del maiale: coscia, lonza, spalla, filetto. Condito con sale, aglio e una mistura di preziose spezie, viene stagionato da quattro a sei mesi. E, grazie a una bella idea dell'assessore Franco Bordo, con l'ausilio di una commissione di studio ad hoc, composta pure da Antonio Bonetti, il Nobile Salame Cremasco oggi può avvalersi della De.Co. Tale opportunità verrà svelata martedì prossimo 18 novembre, alle 17, presso il Palazzo del Comune di Crema in piazza Duomo. Ebbene, chef in pensione, Bonetti, lunedì prossimo dopo la presentazione della De.Co dedicata al Nobile Salame Cremasco, lancerà l'abbinamento col "Ven Negar", il vino rosso frizzante, prodotto con Metodo Ancestrale, della cantina, cremonese di Spineda, Caleffi, prodotto con vitigni Lambrusco Viadanese, Lambrusco Salamino e Ancellotta. Si caratterizza per un colore rosso rubino intenso, profumi fruttati e floreali (come rosa, ciliegia e prugna) e un gusto secco, fresco e sapido. Il "Negar", al recente Merano Wine Festival ha ricevuto parecchi consensi e ora "sposerà" il Nobile Salame Cremasco attraverso una bella sinergia con Mb Gourmet Wine and Food Crema. 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti