Pure il poeta Giacomo Leopardi, conosceva il mistico Granone Lodigiano, il capostipite dei Grana, oggi riproposto dal caseificio Bella Lodi Pozzali
"Tra i versi giovanili di Giacomo Leopardi, custoditi nella raccolta 'Puerili e abbozzi vari' a cura di Alessandro Donati, si legge un omaggio sorprendente:
'Rappreso latte candido,
e saporiti e buoni
per lodigiano cacio
pugliesi maccheroni;
con frutta e qualche intingolo
di rustica cucina,
desta e sopita aveano
lor fame vespertina'.
Un poeta immortale che, con la sua penna, ha reso eterna anche la memoria del Lodigiano Cacio, oggi riconosciuto come Granone Lodigiano P.A.T., il Capostipite di tutti i formaggi della sua categoria".
Così hanno postato via social quelli del Caseificio Bella Lodi di Casaletto Ceredano. Ebbene: 50 kg ciascuna forma, solo latte km zero, senza conservanti, stagionatura minimo 2 anni, con zafferano. Queste le caratteristiche del mistico Granone Lodigiano, prodotto agroalimentare tradizionale (Pat), formaggio leggendario, oggi riproposto fedelmente, con la ricetta originale, il metodo, gli ingredienti, rispettando tutte le caratteristiche dal caseificio Bella Lodi Pozzali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti