Casa Ponchielli: torna la rassegna musicale che rende omaggio al compositore cremonese attraverso concerti nei luoghi a lui cari dal 18 al 21 settembre
Una piccola ma importante rassegna giunta al quarto anno di programmazione, che rende omaggio ad Amilcare Ponchielli. Quattro imperdibili concerti a cura dell'Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli con il coordinamento artistico di Federica Zanello e di Pietro Zappalà.
Da quest'anno partner artistico della rassegna il Bazzini Consort, orchestra fondata nel 2017 da giovani musicisti e divenuta negli anni un punto di riferimento per la diffusione della musica classica su tutto il territorio nazionale. Tre concerti nella "casa" a lui dedicata e uno nella sua dimora natale a Paderno Ponchielli per scoprire e riscoprire la musica del compositore cremonese.
Le edizioni dei brani di Amilcare Ponchielli sono a cura del Centro Studi Amilcare Ponchielli
I biglietti andranno in vendita da mercoledì 3 settembre presso la biglietteria del Teatro (aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00; tel. 0372.022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it) e online sul circuito vivaticket.
BIGLIETTI:
posto unico non numerato (concerti del 18 e 19 settembre) € 15
posto unico numerato (concerto del 21 settembre) € 15
ridotto biglietto studenti e abbonati stagione lirica € 12
giovedì 18 settembre ore 20.30
Ridotto del Teatro A. Ponchielli
Simple pensée
il quartetto d'archi tra romanticismo e verismo
musiche di A. Ponchielli, G. Puccini, G. Bottesini
Quartetto d'archi Bazzini Consort
Amilcare Ponchielli
Serenata lontana op. 79, trascrizione per quartetto d'archi
Simple pensée, trascrizione per quartetto d'archi dall'originale per violino e pianoforte, op. 81
Giacomo Puccini
Crisantemi, elegia per quartetto d'archi |
Giovanni Bottesini
Quartetto n. 6 in Mi minore
Amilcare Ponchielli
Quartettino per archi in un unico movimento (Andante), op. 77, 1873
Quartetto per archi, in un unico movimento (Moderato)
****
venerdì 19 settembre ore 20.30
Ridotto Teatro Ponchielli
Paolo e Virginia...
...e altre composizioni minori per diversi strumenti
musiche di A. Ponchielli
Ensemble Bazzini Consort
Amilcare Ponchielli
Paolo e Virginia, duetto per violino, clarinetto e pianoforte, op. 78, 1877
Gavotte poudrée, piano solo
Concerto per tromba e banda (versione per tromba e pianoforte), op. 123, 1866
Elegia, piano solo, op. 92
Piccolo concertino per oboe e pianoforte, op. 75, 1848
Il primo affetto, notturno per pianoforte solo, op. 94
Fantasia su "La Traviata", per cornetto e banda (versione per tromba e pianoforte), op. 146, 1869
***
Sabato 20 settembre ore 21.00
Museo Ponchielliano, Paderno Ponchielli (CR) - ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ponchielli ... a pizzico
musiche di A. Ponchielli, O. Riva, G. Anelli, C. Munier, L. Pucci, U. Sterzati
Camilla Finardi, mandolino
Riccardo Barba, pianoforte
Oreste Riva
Currenti Calamo
Giuseppe Anelli
Tutti in Allegria Furlana
Carlo Munier
Rossiniana Op.131
Amilcare Ponchielli
Capriccio Op.80
Stella del marinar! estratto dall'Opera "La Gioconda" Atto II, "La casa di Laura"
La Danza delle Ore estratto dall'Opera "La Gioconda" Atto III, "La Ca' d' Oro"
Luigi Pucci
Preghiera
Umberto Sterzati
Noche de Estio
Barcarola d'autunno
Bivacco nella steppa
***
domenica 21 settembre ore 18.00
Teatro A. Ponchielli
Ponchielli ritrovato
capolavori inediti in prima esecuzione moderna
musiche di A. Ponchielli, G. Verdi
Federica Zanello, soprano
Nadiya Petrenko, alto
Federico Mantovani, direttore
Bazzini Consort
Coro Polifonico Cremonese
Amilcare Ponchielli
Magnificat per due tenori, basso, coro e orchestra, op. 18, 1882
Giuseppe Verdi
Da "Otello", Ave Maria
Amilcare Ponchielli
Miserere per soli, coro e orchestra, op. 21, 1883
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti