"Festa del Culatello" di Zibello: in scena dal 30 maggio al 2 giugno. Domenica 1 giugno il "Giro dei due ponti" che toccherà anche i territori delle golene cremonesi
Zibello, borgo rivierasco della provincia di Parma, ancora una volta celebra il suo straordinario prodotto tipico locale, “Sua maestà” il Culatello, con quattro giornate di festa. Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, nel centro del paese, va “in scena” la Festa del Culatello di Zibello, che taglia quest’anno il traguardo della sua 38esima edizione.
Edizione che, per il secondo anno consecutivo, “abbraccia” anche il territorio cremonese grazie all’iniziativa dell’associazione Bassa Bike che, per domenica 1 giugno, organizza il “Giro dei due ponti”, con due percorsi da 60 km, offroad e road (con traccia Gpx o guida), che toccheranno anche i territori di Villanova sull’Arda, Castelvetro Piacentino, Cremona, Stagno Lombardo, Pieve d’Olmi e San Daniele Po. Previsto anche un ristoro lungo il percorso alle Colonie Padane di Cremona (con gadget di partecipazione). Per parteciparvi è possibile contattare i numeri 347 2932553, 348 2902205, 347 0814883 e 347 7220943 entro il 28 maggio.
Gli stessi numeri sono contattabili anche per partecipare alla pedalata alla scoperta della golena del Po in programma sabato 31 maggio, con giro guidato anche per i più piccoli (solo se accompagnati da genitori o maggiorenni). In piazza Guareschi, sotto al grande PalaCulatello (che assicurerà quindi il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo), si potranno gustare, oltre al tipico Culatello di Zibello, diversi piatti tipici del territorio. I festeggiamenti avranno quindi il contorno tipico delle sagre di paese, con serate musicali, mercati, mostre, spettacoli, iniziative culturali e sportive .
Per quanto riguarda il programma dettagliato, si parte venerdì 30 maggio, alle 19, con l’apertura degli stand gastronomici e, dalle 21.30, Dj Set e Cocktail Party. Sabato 31: in piazza Garibaldi, alle 11.30 Ape Time; alle 11.30 apertura stand gastronomici; alle 15 Kids con Bike dell’associazione Bassa Bike; alle 16.30 raduno vespe; alle 1730 Disco Dog e Dog dance a cura del Centro cinofilo The Dog Farm Asd; alle 18 ape time; alle 19 apertura stand gastronomici; alle 20 spettacolo di pole dance; alle 21 Dj Set, alle 22 Party 90 special e da mezzanotte Dj Set con De Ghelloni.
Domenica 1 giugno; alle 11 nel chiostro dell’ex convento domenicano inaugurazione della prima edizione del Mercato contadino con l’assessore regionale Alessio Mammi. In piazza Garibaldi, alle 9.30 partenza del giro dei Due Ponti con Bassa Bike, alle 10.30 lavorazione del culatello, alle 11 raduno di moto e ape time; alle 11.30 apertura degli stand gastronomici; alle 18 ape time; alle 19 apertura degli stand gastronomici e alle 21.30 orchestra Marco e Il Clan. Lunedì 2 giugno in piazza Garibaldi alle 10.30 lavorazione del Parmigiano reggiano; alle 11 preparazione e cottura dei ciccioli; alle 11.30 raduno d’auto d’epoca; alle 11.30 ape time e apertura degli stand gastronomici; alle 18.30 ape time e alle 19 apertura degli stand gastronomici e alle 21.30 orchestra Paolo Bagnasco.
Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, nella contrada Pallavicino mercato hobbista e alimentare; in piazza Garibaldi, zona games, lego e giochi di legno; in piazza Cavour zona luna park; spettacoli in piazza Garibaldi e in contrada Pallavicino; mostre fotografiche e di pittura nel teatro Pallavicino. Infine, nel Palazzo Pallavicino, info point con noleggio bici per Caseifici Aperti.
La Festa del Culatello è organizzata da un comitato di associazioni coordinato dalla Pro loco, col patrocinio del Comune di Polesine Zibello e del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello ed il sostegno di sponsor privati. Info e notizie alle pagine social Instagram e Facebook dedicate alla festa del Culatello di Zibello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti