21 marzo 2025

A Piacenza parte alla grande la terza edizione del Concorso di Liuteria "Guadagnini" in collaborazione con Anlai

Si preannuncia come un’edizione record quella del III Concorso Internazionale di liuteria intitolato a “Giovanni Battista Guadagnini” che si terrà a Piacenza dal 22 al 28 settembre 2025. Organizzato dall’Associazione Musica e Cultura con il patrocinio del Comune di Piacenza e in collaborazione con A.N.L.A.I., l’Associazione nazionale liuteria artistica italiana, il concorso è ospitato nei saloni dell’Associazione “Amici dell’Arte”, all’interno del complesso architettonico della Galleria Ricci Oddi di Piacenza. La rassegna dedicata al grande liutaio piacentino del XVIII secolo è sorta a partire dall’esigenza di valorizzare e riscoprire  un’arte  riconosciuta tra i beni immateriali dell'UNESCO proprio nell’era artificiale della standardizzazione digitale e del suono campionato. Il tutto in una città che solo da pochi anni può vantare la presenza di alcune botteghe di liuteria, nonostante la presenza di un rinomato teatro di tradizione e di un Conservatorio di musica fra i più prestigiosi del nord Italia.  Il concorso Guadagnini prevede un monte premi di assoluto rilievo, con i 16.000 euro riconosciuti a violino e viola e 26.000 euro per violoncello e contrabbasso primi classificati. Le premiazioni del 28 settembre, con concerto degli strumenti usciti vincitori dalla rassegna, si svolgeranno nel salone del Conservatorio Nicolini di Piacenza; sabato 27, sempre nel salone del Nicolini, si terrà un concerto da camera con protagonista il  M° Lorenzo MERAVIGLIA (suonerà un  violino Omobono Stradivari 1730/40 “Accademia”) accompagnato al pianoforte dal M° Nicolas Giacomelli.  Già a partire dall’attuale andamento delle adesioni (alcune decine), l’organizzazione prevede di superare di gran lunga il muro delle 200 iscrizioni.  È possibile reperire tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione sul sito ufficiale del Concorso:  https://concorsogbg.com/ .


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Marco Liutaio

21 marzo 2025 08:08

Singolare che ci siano già iscrizioni ad un concorso del quale non si conosce ancora la giuria. Però si conoscono i premi

Nicolini

21 marzo 2025 12:37

I membri della giuria nominati da Anlai sono noti da tempo
www.stradivari.it
La giuria al completo sarà nota a breve

Nicola

23 marzo 2025 07:03

Ci sono 2 membri di giuria ANLAI in più rispetto a quelli previsti nel Regolamento del Concorso... (questo a riprova della "serietà" della manifestazione). Rileggete almeno quello che scrivete, prima di pubblicare...

ART. 11 - GIURIA (https://concorsogbg.com/regolamento-concorso/)
La giuria sarà composta da un Presidente nominato da Musica e Cultura e otto giurati (4 per la liuteria e 4 per l’acustica), nominati da Musica e Cultura, un Presidente onorario nominato da A.N.L.A.I. e quattro giurati (2 per la liuteria e 2 per l’acustica), nominati da A.N.L.A.I.

MEMBRI GIURIA ANLAI A PIACENZA (https://www.associazione-nazionale-liuteria-artistica-italiana-aps.it/)
Zakhar BRON presidente onorario
Florian Leonhard liutaio
Roberto Collini Liutaio
Dylan Blackmore violino Berliner Orchestra
Walter Winner viola Berliner Orchestra
Mauro Ivano Benaglia Direttore Accademia Concertante Milano
Sebastiano Maria Vianello Mirabello violino ART Director Notte Veneziana

Giuseppe conca

25 marzo 2025 15:22

Singolare sarebbe iscriversi in base alla giuria, forse ci si scrive solo se ci conosce qualcheduno dei giurati ?

Gianluca

21 marzo 2025 08:46

ANLAI svenduta ai cinesi

Antonio

21 marzo 2025 12:23

ANLAI = Cinesata

Nicolini

21 marzo 2025 14:43

Il commento si commenta da solo
Peccato che l'Anlai sia l'unica associazione che ha preso posizione contro i protocolli di intesa firmati dagli enti e dalla scuola cremonese così come l'unica che si batte da anni contro distretto UNESCO e Ministero della cultura per il mancato controllo sulla qualità
Per il resto no Komment

Piserba

21 marzo 2025 12:57

Scommettiamo che i primi premi non verranno assegnati? :-)

Giuseppe Conca

25 marzo 2025 15:20

Il regolamento è disponibile, esplicativo e chiaro sul sito del Concorso Guadagnini .

Nicola

21 marzo 2025 14:18

Bisogna vedere qual è lo scopo del Concorso. Ho letto il Regolamento e già stesse somme per strumenti diversi puzza. In più bisognerebbe vedere chi ci mette i soldi e per quali ragioni: vendere sul mercato strumenti vincitori acquistati a 16 e rivenduti a 32? Sarebbe bello chiedere a chi organizza da dove arrivano i soldi dei premi...

Giuseppe Conca

25 marzo 2025 15:26

I nostri contatti mail e telefonici sono sul sito ci contatti per informazioni e curiosità

Giuseppe Stefano Conca

25 marzo 2025 15:48

Lo scopo del concorso è premiare il lavoro di Liutai professionisti giudicato da una giuria di alto profilo tecnico ed i premi sono allineati ad altri importanti concorsi, ed assegnati secondo il regolamento