16 giugno 2024

A Pisogne il XXIII concorso Anlai di liuteria: 170 liutai da 17 paesi. Tutti i premiati

Grande successo per il XXIII concorso internazionale di liuteria di Pisogne organizzato dall'Anlai (L'Associazione Nazionale Liutai e Archettai Italiani con sede a Cremona) e dall'Amministrazione comunale di Pisogne. Ieri nella splendida chiesa di Santa Maria della Neve affrescata dal Romanino si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori. Quest'anno il concorso ha visto la partecipazione di 170 liutai da 17 paesi, soprattutto dall'estremo Oriente. In Giappone è ormai considerato l'evento più importante del settore. Un appuntamento annuale che cresce di anno in anno ed è diventato ormai un punto di riferimento per la liuteria mondiale.
In apertura il presidente Gualtiero Nicolini ha sottolineato il grande successo per la presenza di quasi 200 strumenti di 21 nazioni in particolare della sezione archi e ringraziato il comune di Pisogne, il consiglio regionale della Lombardia e la giuria composta da Tomasz Tomaszewky grande musicista e direttore d'orchestra polacco presidente onorario, Florian Leonhard presidente della giuria, Gai Tongtong vice presidente e i membri Giorgio Scolari, Roberto Collini, Fernando Lima, Ichiro Tsutsumi i musicisti e la segreteria per la grande collaborazione.
Ha quindi consegnato i premi Anlai 2024 a Stefano Conia ormai decano dei liutai cremonesi per il suo impegno per la liuteria quindi il collega giornalista cremonese autore di pubblicazioni importanti nel settore della liuteria Fabrizio Loffi (l'ultima sua fatica è stata la monumentale "Enciclopedia dei liutai italiani" edita da Cremonasera) ed infine Giovanni Bettoni assessore al comune di Pisogne.
Quindi si è passati al momento più atteso, la premiazione del concorso. Sono così risultati vincitori:
 
Violini, liutai professionisti:
Virgoletti Paolo Reggio Emilia
Artoni Andrea Lecco
Daniele Marni Milano
 
Il Premio Acustica è stato assegnato a Plamen Edrew Bulgaria
 
Nella sezione Violini antichizzati
Curtoni Emanuele e Gabriele Natali Pistoia
Leo Guilbert Francia
Ching Seng Cina
 
Nalla sezione viole
1 Zhen shab xia Cina
2 Weitong Zhang Cina
3 Darius Dshokov Germania
 
Nella sezione viole antichizzate
1 Leo Guilbert Francia
2 Fabien Peyruc svizzera
3 Georgi Nikolov Bulgaria
 
Nella sezione Violoncelli
Usai Ezio Cremona
Piagentini Fabio Lucca
Bononi Andrea Cremona
 
Premio Isola Dovarese a Pedroni Bruno Cremona
 
Chitarre classiche
Matteo Crotti Reggio Emilia
Premio Gualazzini Matteo Crotti  
 
Archi
 
Minfeng Tsai Taiwan
Magdalena Sapeta Polonia
Pedretti Andrea Cesena
 
Premio Floriano Nofri
Wong Perkien Malesia
 
Premio san Ginesio
Ettore Belfiore Marsala
 
Premio Balzarini
Fendillo Alessandro Cremona
 
Premio Maggi
Fiorentini Danilo Cremona
 
Premio Liutai non professionisti
Violino
 
1°  Haee Chol corea del sud
Xinle Yang Cina
Zhu Meilun Cina
 
Premio al Giovane liutaio cinese: Xinle Yang
Violini antichizzati
Kwanghoo Lee
Rubino Gabrieli Bressanone
Snow Dong Shi Cina
 
Viole
1° Hong Zeran
Rosina Franco Merlo Bovolone
Changhun Lee Cina
 
Viole antichizzate
Daehee Jung Cina
 
Violoncelli
Fiameni Luca
Satoshi Ichinuse
Zugliano Daniele
 
Arco
Laura Leandri  Cesena
 
Premio Pietropaolo
Fiameni Luca
 
 
 
 
 
 
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Nicolini Gualtiero

16 giugno 2024 07:37

I concorrenti 200 nazioni 21
Albania Bulgaria Cina Corea del sud Finlandia Francia Germania Giappone Hong kong Italia Malesia Malta Messico Polonia Romania Russia Spagna Svizzera Taiwan Venezuela USA