18 settembre 2025

Acqua in ripresa nel Po: la stagione irrigua si chiude con riserve in crescita e bacini quasi pieni

L'ultima seduta estiva dell'Osservatorio per gli utilizzi idrici è corrisposta, di fatto, alla sostanziale chiusura della stagione irrigua e alla conferma, in base ai dati raccolti, di una soddisfacente disponibilità di risorsa idrica nel distretto del Po, ad eccezione di alcune aree del Piemonte (Cuneese, Alessandrino) dove permangono alcune criticità.
 
Alla prima metà di settembre il territorio del Distretto del fiume Po è stato caratterizzato da temperature superiori alla media del periodo e da precipitazioni maggiormente consistenti nel territorio lombardo, mentre sono risultate essere più scarse in Piemonte e in Emilia-Romagna, ad eccezione della parte più occidentale della Regione dove la pioggia caduta è risultata essere prossima alla media di riferimento (dati parziali aggiornati al 14-15 settembre). 
I Grandi Laghi regolati alpini, beneficiando delle precipitazioni occorse, hanno registrato nelle prime due settimane di settembre volumi invasati maggiori rispetto ai corrispondenti valori medi tipici del periodo, con le seguenti percentuali di riempimento basate sulla capacità: Lago di Como: 58,8%; Lago Maggiore 83,3%; Lago di Garda 73,6%; Lago d'Idro: 24,3%; Lago d'Iseo 21,4%.
Per quanto concerne le portate transitanti nelle principali sezioni del fiume Po, queste hanno fatto registrare tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre un repentino incremento, seguito da due ulteriori temporanei aumenti; alla metà del mese, considerando i valori medi di portata, questi sono risultati essere in linea o superiori alla media mensile di riferimento corrispondente. A Pontelagoscuro, la portata permane su valori sensibilmente superiori rispetto ai 450 m3/s, soglia critica relativa al fenomeno dell'intrusione salina, scongiurando così il verificarsi della risalita dell'acqua salata nei rami del Delta.   
Rispetto a quanto emerso durante la precedente seduta dell'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, quindi, la disponibilità idrica risulta essere nel complesso aumentata, grazie sia alle piogge verificatesi nei giorni scorsi che alla riduzione dei prelievi determinata dal fatto che la stagione irrigua volge ormai al termine. Infatti, le precipitazioni occorse, oltre ad aver incrementato il livello di risorsa invasata nei Grandi Laghi, hanno apportato benefici diretti anche a numerosi corsi d'acqua, garantendo dunque l'approvvigionamento per la maggior parte degli utilizzi e riducendo conseguentemente le criticità su gran parte del Distretto. Tuttavia, nonostante il generale miglioramento della situazione, permangono le criticità nel Cuneese e nell'Alessandrino, mentre per quanto riguarda la Regione Emilia-Romagna, in riferimento alla quale durante la precedente seduta dell'Osservatorio erano state evidenziate criticità inerenti ai territori centro occidentali della Regione, ovvero le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, si segnala un miglioramento della situazione in seguito alle precipitazioni verificatesi in questi areali. 
Per quanto riguarda la previsione meteo, il Distretto del fiume Po nei prossimi giorni sarà caratterizzato da tempo perlopiù stabile e temperature superiori alla media del periodo. Nei giorni successivi, indicativamente a partire da domenica (21 settembre), è atteso un peggioramento che interesserà inizialmente la parte centro-occidentale del Distretto, per poi estendersi anche alle restanti aree. Nelle principali sezioni del fiume Po è previsto un naturale esaurimento dei deflussi; tuttavia, successivamente, a causa delle piogge attese, è previsto un ulteriore incremento dei valori di portata. 
Pertanto, per quanto sopra riportato, a seguito della seduta odierna dell'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, in cui sono stati condivisi e commentati tutti i dati aggiornati e le informazioni disponibili, la severità idrica a scala distrettuale viene abbassata a "NORMALE" con l'esclusione del bacino del Tanaro, per il quale la severità idrica viene identificata in "MEDIA con precipitazioni".
La prossima seduta dell'Osservatorio si terrà nella seconda settimana di Ottobre. Tutti i dati analitici del Distretto sono visibili e consultabili sul portale istituzionale dell'ente al link: https://www.adbpo.it/osservatorio-permanente/ .


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti