7 ottobre 2025

Al via il primo anno scolastico del Folcioni 2.0: nuove aule, più docenti e inclusione con AutiLab

"Comincia oggi il primo anno scolastico dell'Istituto Folcioni 2.0! – dichiara il Presidente della Fondazione San Domenico, Guido Giordana – "Oltre ad augurare un buon inizio a tutti gli studenti, mi piace ricordare le tante novità che hanno reso 2.0 il Folcioni: il raddoppio degli insegnanti, tantissimi i nuovi strumenti inseriti in didattica, l'allestimento di un'area relax/sosta per gli studenti, l'apertura al sabato in occasione delle lezioni della Masterbrass Academy e l'introduzione del registro elettronico per facilitare l'organizzazione logistico-amministrativa della scuola. Il piano didattico è stato inoltre totalmente condiviso con tutti gli insegnanti. Ringrazio i membri della Fondazione delegati al Folcioni: Lavinia Contini, Giovanna Caravaggio ed Emilio Canidio. Un ringraziamento va anche a tutti gli insegnanti, specialmente ai referenti Federica Ziliani, per l'area classica, Enrico Tansini per la musica d'insieme e Pierangelo Mulazzani per l'area rock/pop."
 
Un augurio a tutti gli studenti del Folcioni di buon inizio anno scolastico arriva anche da Emanuela Nichetti, Assessore del Comune di Crema con delega a Istruzione, Formazione, Edilizia scolastica, Lavoro e Pari opportunità.
 
Il Folcioni 2.0, inoltre, inaugura oggi una collaborazione importante con il progetto AutiLab dell'associazione Mai Stati sulla Luna APS.
 
"Nel pomeriggio di oggi i partecipanti del laboratorio Autilab hanno consegnato i kit di benvenuto ai nuovi studenti dell'Istituto Musicale Folcioni di Crema, in un clima di collaborazione e reciproca accoglienza. – ha spiegato Beatrice Sacher, Presidente dell'associazione di promozione sociale Mai stati sulla luna - L'attività, realizzata nell'ambito del laboratorio di sviluppo dei prerequisiti lavorativi, ha permesso ai ragazzi di sperimentare tutte le fasi di un piccolo processo produttivo e organizzativo — dall'assemblaggio dei materiali alla consegna finale — valorizzando competenze pratiche, relazionali e di responsabilità condivisa. La consegna si è svolta con entusiasmo e partecipazione da parte di tutti, confermando la buona riuscita dell'esperienza e il valore educativo e sociale di questo tipo di sinergie territoriali."
 
Il laboratorio Autilab, attivo in via Cavour a Crema, è uno spazio educativo e formativo dedicato a giovani adulti autistici, finalizzato a potenziare abilità trasversali e competenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro. L'iniziativa si inserisce nel percorso di collaborazione tra Mai Stati Sulla Luna APS e l'Istituto Folcioni, con l'obiettivo di creare occasioni concrete di inclusione e partecipazione attiva nella comunità.
 
"La collaborazione tra il progetto AutiLab dell'associazione Mai Stati sulla Luna APS e l'Istituto Musicale Folcioni è un esempio concreto di come l'inclusione possa diventare politica attiva e visione di futuro. – ha dichiarato il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi - AutiLab nasce per offrire ai giovani con disturbi dello spettro autistico o disabilità intellettiva un percorso personalizzato di formazione e inserimento lavorativo, valorizzando i talenti di ciascuno e accompagnando anche le aziende verso pratiche realmente inclusive. Come Amministrazione comunale, abbiamo sostenuto con convinzione questa iniziativa perché rappresenta l'essenza delle politiche sociali che vogliamo promuovere: non solo assistenza, ma sviluppo di opportunità per tutti, secondo le proprie capacità. Un progetto come AutiLab dimostra che Crema sa essere una città che investe sulle persone, che crede nel lavoro come strumento di dignità e nella comunità come luogo di crescita condivisa. Ringrazio Mai Stati sulla Luna, il Folcioni e tutti i partner coinvolti per aver trasformato un bisogno in una risposta concreta, un'idea in un modello di inclusione che fa bene all'intero territorio."


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti