Casalmaggiore, Festa dell'Albero con Fondazione Italiana Ambiente. Coinvolti circa 400 alunni e messi a dimora 19 nuovi alberi, uno per ciascuna classe
La Fondazione Italiana Ambiente ETS, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Casalmaggiore e con il patrocinio della Provincia di Cremona, ha celebrato quest'anno la tradizionale Festa dell'Albero coinvolgendo la Scuola Primaria "Guglielmo Marconi". L'evento ha registrato una straordinaria partecipazione, con circa 400 alunni che hanno preso parte alle attività proposte.Per l'occasione, la Fondazione ha donato e messo a dimora 19 nuovi alberi, uno per ciascuna delle 19 classi dell'istituto, creando un legame simbolico tra ogni gruppo di bambini e il proprio albero, destinato a crescere insieme a loro nel tempo.
Una giornata di festa, educazione e partecipazione: guidati dalle loro insegnanti, gli oltre 400 alunni hanno animato la mattinata con entusiasmo e curiosità. La cerimonia ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso didattico avviato nelle scorse settimane, durante il quale i bambini hanno approfondito l'importanza degli alberi per l'ambiente e per la salute del pianeta, producendo riflessioni, disegni ed elaborati presentati durante l'evento. Durante l'incontro, Francesca Romana Ghisolfi, consigliere della Fondazione, ha parlato agli alunni del valore della messa a dimora degli alberi e del loro ruolo fondamentale per il futuro di tutti. Un momento di sensibilizzazione che ha saputo coinvolgere e motivare i giovani partecipanti. Gli alunni hanno poi eseguito canti dedicati alla natura, contribuendo a rendere l'atmosfera ancora più emozionante e ricca di significato.A tutti i presenti sono state distribuite piccole piantine da portare a casa, come gesto simbolico di impegno personale verso la cura del verde. Un'esperta florovivaista della ditta incaricata della messa a dimora ha illustrato le caratteristiche delle essenze scelte e le ragioni della loro selezione, spiegando ai bambini e alle famiglie l'importanza della biodiversità e di una corretta gestione del verde urbano. Per la festa dell'Albero sono stati messi a dimora:
- 3 Celtis australis
- 7 Quercus robur
- 3 Liquidambar styraciflua
- 4 Robinia "Casque Rouge"
- 2 Malus floribunda
Al termine della cerimonia sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutte e 19 le classi.
Fabio Bertusi, Presidente Fondazione Italiana Ambiente ETS ha così commentato l'iniziativa: "La Festa dell'Albero rappresenta uno dei momenti più significativi del nostro impegno educativo. Donare un albero a ogni classe significa offrire un simbolo di crescita, futuro e responsabilità condivisa. Ringraziamo l'Amministrazione comunale, quella provinciale, la scuola e tutti gli studenti per la splendida partecipazione."
Presente anche Filippo Bongiovanni, Sindaco di Casalmaggiore: "Porto il saluto dell'Amministrazione e il nostro ringraziamento alla Fondazione Italiana Ambiente per questa iniziativa dal grande valore educativo e ambientale. Vedere così tanti bambini partecipare con entusiasmo è un segnale importante per il futuro della nostra comunità."
Luciano Toscani, Vicepresidente Provincia di Cremona, ha colto l'impegno di Fondazione Italiano Ambiente con queste parole: "Voglio ringraziare la Fondazione Italiana Ambiente per il suo costante impegno nella tutela e valorizzazione ambientale. Iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare i più giovani verso il rispetto del nostro territorio e per promuovere una cultura della sostenibilità. La Provincia di Cremona è orgogliosa di supportare queste azioni che, come oggi, lasciano un segno positivo nella nostra comunità."
In conclusione Daniela Romoli Dirigente Scolastica, ha sottolinetao come "Sensibilizzare gli studenti al rispetto dell'ambiente è un investimento fondamentale. Questi momenti aiutano i bambini a comprendere che la tutela del pianeta dipende anche dai loro piccoli gesti quotidiani."
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti