10 aprile 2025

Celebrato a Santa Monica il 173°anniversario della Polizia di Stato: consegnati gli attestati al personale distintosi per meriti di servizio

Il 173° anniversario dalla Polizia di Stato è stato festeggiato questa mattina al campus universitario di Santa Monica alla presenza di tutte le attività civili e militari del nostro territorio. Dopo l'ingresso delle autorità il quartetto d'archi dell'Istituto Stradivari ha eseguito l'Inno di Mameli. E' stata poi la volta del Questore Aragona che ha illustrato l'attività della Polizia sul nostro territorio nello scorso anno e ha fatto alcune riflessioni su quello che sta succedendo nella nostra società: "Le nuove sfide che la società contemporanea impone sul fronte della sicurezza, tra cui oggi spiccano, la violenza di genere e la criminalità giovanile, non potranno essere vinte senza uno sforzo comune, che va dalle forze di polizia alla magistratura, deputata al rigoroso controllo della legalità, sino alle cellule fondamentali del nostro tessuto sociale, la famiglia e la scuola. È del tutto evidente, infatti, che la intensità e recrudescenza di certi fenomeni criminali deve essere combattuta non solo attraverso la repressione dello Stato, ma anche attivando ogni utile iniziativa finalizzata a prevenirli, affinché non vengano ridotti ad un mero problema di polizia. Occorre quindi rimuovere i fattori culturali che possono concorrere a scatenare la violenza, di genere come intercettare quel disagio giovanile determinato anche a volte da mancata integrazione, che genera incomprensione e violenza negli strati giovanili della nostra popolazione"

"Fondamentale è l’appoggio alle famiglie in difficoltà, che non dovrebbero essere lasciate sole ed il sostegno alla scuola ed agli insegnanti, presidio imprescindibile contro ogni forma di violenza ed emarginazione ai danni di giovani e giovanissimi e per questo proseguirà incessantemente la collaborazione tra la Polizia di Stato e le scuole della Provincia, i cui Dirigenti ringrazio per lo spazio dedicato a tutte le nostre iniziative di prossimità. - ha detto ancora il Questore -  A tutti quei cittadini che, malgrado i nostri sforzi, lamentano insicurezza, degrado o comunque inadeguatezza della risposta dello Stato alle loro legittime aspettative, dico abbiate fiducia, il nostro motto è esserci sempre, non faremo mai venir meno il nostro intervento, in difesa soprattutto dei più deboli e vulnerabili, con il concorso indispensabile di tutte le altre Istituzioni".

Si è poi proceduto alla consegna degli attestati di riconoscimento conferiti dal Sig. Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza al personale della Polizia di Stato della Provincia di Cremona, distintosi per particolari meriti di servizio

ENCOMIO SOLENNE
Concesso a: Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato LA PIANA Domenico Marco – Comm.to di Crema
Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali, e non comune determinazione operativa, espletava un'attività di Polizia Giudiziaria che si concludeva con l'arresto, in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare in carcere, di 5 soggetti responsabili di tre rapine in danno di istituti di credito.

Nello specifico si trattava di rapinatori palermitani trasfertisti che operavano attraverso un appoggio logistico a Rozzano, località in provincia di Milano. Gli operatori sono riusciti a coglierli in flagranza di reato durante una rapina ad Abbiategrasso attraverso attività di indagini sofisticate, pedinamenti continui, intercettazioni telefoniche giornaliere al promotore delle rapine e con una visione accurata delle numerose immagini ricavate dalle telecamere che hanno permesso di risalire alla targa del veicolo utilizzato durante la prima rapina. Successivamente, l’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’autorità giudiziaria ha permesso ai colleghi di procedere all’arresto dei rapinatori a Palermo.

ENCOMIO SOLENNE

Concesso a: Agente della Polizia di Stato PEDANOV Vladyslav Olegovych

Parola di LODE

Concessa a: Agente della Polizia di Stato LONGOBARDI Giovanni 

Con la seguente motivazione: “ Evidenziando spiccate qualità professionali, spirito di osservazione e non comune determinazione operativa, espletavano un’attività di soccorso pubblico in favore di un bambino di circa due anni, colpito da una crisi convulsiva di natura febbrile.

Gli operatori durante il turno di servizio sentendo le urla di una signora che provenivano dal balcone della sua abitazione, hanno prontamente soccorso il figlio minore effettuando la manovra di disostruzione pediatrica, stabilizzando le condizioni del bambino e allertando al contempo il personale del 118 che giungeva il loco per le cure mediche.

ENCOMIO
Concesso a: V. Ispettore della Polizia di Stato MONTELLA Daniele 

Parola di LODE
Concessa a: Ispettore della Polizia di Stato MIGLIORINI Sara

Sovrintendente Capo Coord. della Polizia di Stato MILANESI Armando 

Con la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate capacità professionali espletavano un'attività di Polizia Giudiziaria che si concludeva con l'individuazione e l'esecuzione di tre misure cautelari degli autori di una violenta aggressione ai danni di un giovane indiano.

Nello specifico gli operatori venivano avvisati dell’aggressione avvenuta nei confronti di un ragazzo Indiano all’esterno del Centro Commerciale Cremona Po'. Il gruppo, composto da 4 ragazzi di nazionalità indiana, aveva premeditato un agguato nei confronti del ragazzo seguendolo già durante il percorso in treno. Successivamente l’hanno atteso all’esterno del centro commerciale per colpirlo più volte con una spranga. Gli operatori dopo un’attenta ricercahanno individuato gli aggressori.

Parola di LODE
Concessa a: Agente della Polizia di Stato LEONI Gabriele

Con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali portava a termine un intervento di soccorso pubblico a favore degli automobilisti coinvolti in un maxitamponamento in ambito autostradale

Nel corso della mattinata di lunedì 5 febbraio, l’Agente LEONI, si stava recando a Brescia. Dopo essere entrato in autostrada, all’improvviso si accorgeva della presenza di diversi veicoli fermi su tutte le corsie, compresa quella di emergenza. Pertanto, scendeva dalla macchina con il DSM per verificare cosa fosse accaduto: si accorgeva che, a causa della fitta nebbia, si erano verificati diversi incidenti stradali a catena lungo il tratto autostradale A21. Provvedeva a contattare la Sezione di Polizia Stradale di Cremona e iniziava a percorrere a piedi il tratto autostradale interessato dagli incidenti, prendendo nota della posizione esatta di tutti i sinistri, del numero dei feriti, dei veicoli coinvolti, in modo da comunicare informazioni alla Polizia Stradale il più precise possibili. Durante tale fase, soccorreva anche due uomini feriti, rimasti coinvolti nell’incidente.

Parola di LODE
Concessa a: Ass. Capo della Polizia di Stato DI MAGGIO Angelo

Con la seguente motivazione:  Evidenziando capacità professionali, portava a termine un intervento di soccorso pubblico a favore di una donna, alla guida di un’autovettura, in evidente stato di alterazione psico-fisica, con intenti suicidi.

Durante il turno di servizio lungo la Tangenziale di Via Zaist, l’operatore dopo aver notato una donna in stato confusionale che percorreva a piedi il tratto della Tangenziale, è intervenuto con metodi coercitivi per farla desistere dall’intento di suicidarsi. Successivamente si è recata sul posto l’ambulanza per portarla in ospedale e farle i dovuti accertamenti.

Parola di LODE
Concessa a: Sovrintendente Capo della Polizia di Stato ETTARI Guido 

Con la seguente motivazione: “Libero dal servizio, evidenziando capacità professionali, portava a termine un intervento di polizia giudiziaria, consentendo la denuncia in stato di libertà a carico di un cittadino extracomunitario, resosi responsabile del reato di furto in un supermercato.

Parola di LODE

Concessa a: Ispettore MENNELLA Marco, Ispettore PIZZOCHERO Guido, Sovrintendente TOMASONI Massimo, V. Sovrintendente MICHELETTI Davide, V. Sovrintendente PEDE Donato, Ass. Capo Coord. MARCHESINI Matteo,  Agente PELUSO Salvatore

Con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'accusa di omicidio stradale aggravato e la denuncia, in stato di libertà, per autocalunnia di altri due soggetti, responsabili di un sinistro stradale mortale". 

Nello specifico, lungo il tratto autostradale un’autovettura tamponava un’altra macchina, causando il decesso del conducente. Inizialmente, la ragazza che si trovava nella macchina si è dichiarata colpevole, ma grazie ad un’attenta attività d’indagine svolta con il monitoraggio telefonico della ragazza e la visione delle telecamere, è emerso come il colpevole fosse in realtà il padre, che è stato poi accusato di omicidio stradale con l’aggravante dell’alta velocità e l’uso di alcolici. Inoltre, la figlia e il genero sono stati denunciati per autocalunnia.

Parola di LODE

Concessa a: Agente PEDANOV Vladyslav Olegovych 

Con la seguente motivazione: “Libero dal servizio, evidenziando capacità professionali, espletava un intervento di polizia giudiziaria che si concludeva con l'arresto di un soggetto, responsabile del reato di rapina in danno di un autista addetto alle consegne".

Fuori dal servizio l’operatore dopo aver notato la presenza della Squadra Volante che interveniva per arrestare un soggetto responsabile di una rapina, si apprestava ad aiutare i colleghi per ricercare un altro rapinatore che era riuscito a scappare. Durante il giro di controllo nei pressi del luogo del reato ha notato la persona sospetta e dopo averla inseguita, con l’ausilio della volante, lo ha arrestato.

Parola di LODE
Concessa a: Assistente PACE Santo

Agente DE PASCALIS Cristiano 

Con la seguente motivazione: “Evidenziando capacità professionali, portavano a termine un intervento di soccorso pubblico in favore di una donna, con intenti suicidi, in procinto di lanciarsi nel vuoto”

Nello specifico, gli operatori durante un intervento per una lite famigliare prontamente si accorgevano che la donna all’interno dell’appartamento si era allontanata in direzione del balcone con l’intendo di suicidarsi. I colleghi si sono distinti per essere riusciti ad intervenire con estrema rapidità e agilità mettendo in salvo la signora.

Parola di LODE

Concessa a: Sostituto Commissario VENTURA Antonio, Vice Ispettore LUPO Vincenzo, Vice Ispettore MAZZONE Giuseppe, Ass. Capo Coord. TURRI Cristian Alessandro, Agente Scelto PERGOLA Felice, Agente FARAONE Antonio

Con la seguente motivazione: "Evidenziando capacità professionali, espletavano un'attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l'arresto di due soggetti per il reato di detenzione di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo cocaina e hashish"

"A seguito della comunicazione riguardo un’autovettura contenente sostanze stupefacenti, gli operatori si sono appostati per attendere il transito del veicolo e una volta individuato hanno trovato al suo interno mezzo kg di Hashish. Dopo l’identificazione dei soggetti presenti nell’auto, un uomo e una donna, gli operatori hanno proseguito con una perquisizione a casa dell’autista che si è estesa fino alle cantine trovando quasi quattro etti di sostanze tra Hashish e Cocaina"


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Gianluca

10 aprile 2025 18:18

L’unico modo per riempire il campus universitario è quello di organizzarci delle manifestazioni, eventi, riunioni, incontri ecc.
Altrimenti il deserto assoluto.