Centro storico (e non solo) al buio: lampioni spenti e illuminazione pubblica ko. Continuano le segnalazioni dei lettori che, contattati gli enti preposti, non hanno avuto risposta e restano in attesa
Buio totale, blackout. Ce lo scrivono i lettori che, dopo aver tentato di segnalare il problema a chi di dovere, senza avere una risposta nè una soluzione, ora si rivolgono a CremonaSera per far presente la situazione.
"Buonasera, abito in via Porta Marzia, vicolo centralissimo di Cremona, a due passi dal Duomo. - così ci scrive una lettrice - Ancora una volta, la terza per la precisione negli ultimi venti giorni, la via e le zone limitrofe, Largo Boccaccino, via Mercatello, vicolo Torriani, sono in blackout. Ho segnalato, insieme ad altri abitanti della zona, il disguido al numero dedicato, attendendo pazientemente il ripristino dell'illuminazione".
Siamo in centro, si direbbe all'ombra del Torrazzo ma in realtà è tutto buio e di ombra non si può proprio parlare. Largo Boccaccino, via Mercatello, vicolo Torriani, via Porta Marzia: strade centralissime che segnano gli scorci migliori della città, affascinanti di giorno, suggestive la notte. Se fossero illuminate, naturalmente, perchè -con una fastidiosa frequenza- queste vie si trovano al buio pesto, l'illuminazione pubblica non pervenuta e la gente si lamenta. In realtà lo fa già da tempo, non è la prima volta che vengono segnalate situazioni di black out nelle vie cittadine, ma finora sembra che non si sia ancora riusciti a trovare una soluzione a questi disguidi.
"Mi preme sottolineare che troppo spesso queste zone restano senza illuminazione, indipendentemente dalla stagione e da particolari eventi che potrebbero essere causa di sovraccarichi di tensione. - prosegue la lettrice- Mi chiedo come mai gli enti preposti non si chiedano se tutto questo possa dipendere da difetti strutturali di base, in particolare considerando come la mancanza di illuminazione poco si concili con la tutela della sicurezza dei cittadini e il tanto declamato decoro pubblico,in particolare trattandosi di centro storico".
Ed in effetti l'illuminazione pubblica, oltre ad un tema di decoro e di valorizzazione del centro (e quindi volano per il turismo) è anche e soprattutto tema di sicurezza: marciapiedi sconnessi, angoli bui, senso di insicurezza per le vie più laterali e meno trafficate. Insomma, ancora un neo nella cura e nella valorizzazione di questo bellissimo centro storico ed ancora la segnalazione di un cortocircuito - giusto per restare in tema - nella comunicazione tra cittadini ed enti, che solleva un senso di frustrazione e di abbandono: "spero che possiate in qualche modo segnalare quanto accade, essendo peraltro certa che il fatto non riguardi solo questo angolo di città, ma possa manifestarsi in altre zone cittadine".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Gianluca
28 ottobre 2025 09:50
Non capite che il Comune vuole creare delle atmosfere da medioevo nel nostro centro storico. Poi se nel camminare pestate qualche m…. fa nulla, anzi vi ricollegherà al periodo storico più facilmente.
Ilaria
28 ottobre 2025 13:04
Io abito in corso Garibaldi zona palazzo Cittanova e da mesi c'è una luce spenta davanti casa. Quando rientro di sera devo utilizzare torcia cellulare per illuminare la serratura. Già segnalato al comune ma nessuna risposta.