9 luglio 2025

Chiude per lavori la Sala Ragazzi della Biblioteca Statale: via libera per un grande rinnovo

Rimarrà chiusa fino a metà settembre circa la Sala Ragazzi "G. Ghisalberti" della Biblioteca Statale di Cremona. Il piano di rinnovo degli spazi si attuerà seguendo due principi: rinnovamento degli arredi e ampliamento della funzionalità.

La direttrice Raffaella Barbierato annuncia con orgoglio che "oltre all'arrivo di nuovi libri consultabili, saranno introdotte diverse nuove aree che permetteranno una maggior fruibilità degli spazi. Tra le novità più interessanti l'aggiunta una zona laboratoriale interamente dedicata al teatro oltre che la predisposizione di un "anfieteatro" per la fruizione di filmati.
Un'area verrà inoltre riservata alla rilegatura dei libri e verranno rimodernate le aree studio per gli utenti che ne avessero necessità."

L'ultimo significativo ammodernamento della sala pare risalire ai primi anni duemila atti più che altro alla messa in sicurezza e all'adeguamento della struttura. Questo spazio, voluto fortemente nei primi anni '40 dall'allora direttrice della Biblioteca Virginia Carini Dainotti e si annovera tra le prime sale di lettura italiane esclusivamente dedicate alla gioventù (l'accesso alle sale era ll'epoca consentito esclusivamente ai maggiori di diciotto anni) all'interno di Palazzo Affaitati.
Negli anni '70 ci fu un piccolo cambio di sede, venne infatti spostata al primo piano, nell'ala nord-est con un conseguente ammodernamento degli arredi (soprattutto scaffalature aperte) per ospitare 70 posti a sedere e 15.000 volumi consultabili.

Ad oggi la biblioteca promuove con impgno e costanza attività inclusive dirette soprattutto ai ragazzi in età scolare, facendo sì che la Sala Ragazzi "diventi uno spazio di partecipazione attiva, innovazione e sperimentazione, in linea con la missione pubblica della biblioteca"


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti