15 novembre 2025

Concorso Internazionale di Lirica "Cappuccilli, Patané, Respighi"

Il prestigioso concorso ha avuto il suo inizio nel 2005, quando il il dott. Fabio Menicacci, segretario Nazionale di ANAP (Associazione Nazionale Anziani Pensionati) di Confartigianato, ha dato piena disponibilità a una squadra di musicisti di creare un Concorso Triplo rispecchiando la grande bravura e integrità di tre Giganti della Musica Classica. Così è nato il Concorso Internazionale "Piero Cappuccillli-Giuseppe Patané-Ottorino Respighi" di canto, direzione d'orchestra e composizione. Questi tre artisti non si sono mai visti "artisti", ma artigiani della loro disciplina. Senza una tecnica impeccabile, nessun artigiano può costruire qualsiasi cosa e così è anche nella lirica. Ma per eccellere e per diventare Maestri nel proprio mestiere ci vuole anche disciplina, passione e umiltà.
E' un concorso difficile, che richiede specifiche forme di arie liriche, dove ogni candidato nella fase eliminatoria viene ascoltato per diverso tempo, da una giuria internazionale.
Al concorso si sono iscritti oltre 90 artisti provenienti da tutto il mondo, ma, essendoci un numero chiuso, solo 50 potranno partecipare; essi sosterranno le selezioni, saranno ascoltati dalla prestigiosa giuria composta da direttori artistici di vari Teatri d'Opera del mondo e di musicisti, cantanti, direttori d'orchestra e registi di fama internazionale, tra cui il famoso tenore, Walter Fraccaro e la direttrice artistica, dell'importante orchestra sinfonica di Miskolc, Krisztina Szaszne-Ponusz.
Il concorso, coordinato dalla Maestra Soprano Brigitta Picco, è giunto alla diciannovesima edizione e per il terzo anno consecutivo verrà ospitato a Cremona, grazie al sostegno economico e alla fattiva collaborazione di Confartigianato Imprese e ANAP.
A Cremona questo concorso ha trovato la sua sede naturale, dove i giovani cantanti che vengono da tutto il mondo, sono guidati, ascoltati ed apprezzati da un pubblico competente; si tratta di un evento di grande importanza e prestigio per Confartigianato e ANAP ma anche per Cremona, città della musica, che deve continuare nel tempo e crescere per dare la possibilità ad artisti emergenti e meritevoli di farsi conoscere ed apprezzare a livello internazionale.
I finalisti che supereranno le selezioni si esibiranno nel concerto finale, sabato 22 novembre 2025 alle ore 17,00 preso il ridotto del Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, con ingresso libero e aperto a tutti.
 
Didascalia foto: Brigitta Picco con Alceste Bartoletti, presidente di ANAP Cremona
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti