Consorzio Agrario di Cremona: a Casalmaggiore un focus sulle strategie agronomiche per il 2025. Oggi pomeriggio alle 18 la riunione zonale a Casalmaggiore
Il Consorzio Agrario di Cremona prosegue il ciclo di incontri dedicati ai soci del territorio con la consueta riunione zonale presso l'agenzia di Casalmaggiore (via Alberone 32), in programma per mercoledì 5 marzo, alle ore 18. L'appuntamento, dal titolo "Sfide in Campo. Strategie di difesa e produzione", offrirà un approfondimento tecnico su temi chiave per la prossima stagione agraria.
L'incontro vedrà l'intervento di Andrea Maffini e Marco Cetti, tecnici agronomici del Consorzio Agrario di Cremona, che lavorano quotidianamente a stretto contatto con soci e clienti, fornendo consulenza e supporto nella gestione agronomica delle colture. Forte della loro esperienza sul campo, offriranno un'analisi approfondita sulle strategie di difesa e nutrizione, illustrando gli aggiornamenti normativi e le opportunità più interessanti per il settore agricolo. I temi principali dell'incontro saranno:
- Difesa e nutrizione dei cereali a paglia. Un focus sulle tecniche di gestione agronomica e sulle più recenti strategie per garantire la protezione e la nutrizione ottimale dei cereali a paglia, con particolare attenzione alla prevenzione delle fitopatie e all'efficienza nutrizionale per massimizzare la resa e la qualità delle produzioni.
- Difesa e nutrizione delle colture primaverili/estive. Le colture primaverili ed estive richiedono un'attenta gestione sia sotto il profilo nutrizionale che difensivo. Verranno illustrate le migliori pratiche per la nutrizione e la protezione di colture come mais, soia e girasole.
- Contratti agrari. Un approfondimento sui contratti agrari disponibili per le aziende del territorio, con indicazioni utili sulle opportunità commerciali e di filiera.
- Aggiornamenti sul Disciplinare di Produzione del Pomodoro, normative e novità per il 2025:le recenti modifiche al disciplinare di produzione, le implicazioni per gli agricoltori e gli adeguamenti necessari per rispettare i nuovi standard qualitativi e ambientali richiesti dal settore.
L'incontro rappresenta un'importante occasione di aggiornamento per tutti gli agricoltori che desiderano affrontare al meglio la prossima campagna agraria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti