29 marzo 2025

Crema, Asst tra le eccellenze lombarde. Cerimonia a Palazzo Lombardia. Per Asst Crema, ottimi risultati e significativi miglioramenti rispetto al 2024

Un viaggio nella cura del futuro per garantire salute agli anni di vita, ma anche l’occasione per celebrare le eccellenze della sanità lombarda, vale a dire lo sforzo quotidiano a prendersi cura del prossimo di medici, infermieri, operatori sanitari ed amministrativi a seguito della classifica World's Best Hospitals 2025 elaborata da Newsweek e Statista, che individua i migliori 2400 ospedali in 30 paesi del mondo.

E’ quanto organizzato questa mattina presso la sala Biagi di Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore al welfare Guido Bertolaso e del Direttore Generale Welfare Mario Melazzini. Presente all’evento l’intera direzione strategica di Asst Crema, guidata da Alessandro Cominelli.

Asst Crema per il 2025 guadagna posizioni rispetto alla classifica resa nota nel 2024 a livello nazionale, passando dalla 113esima posizione alla 102esima. Tra i parametri considerati l’esperienza di cura dei pazienti e la qualità ospedaliera. Sono stati diffusi anche un sondaggio online rivolto a medici, operatori sanitari e direttori di strutture sanitarie ed una survey legata all’implementazione dei PROM, (Patient Reported Outcome Measures), questionari standardizzati impiegati per misurare la percezione del benessere e della qualità di vita dei pazienti. “Il miglioramento ottenuto ci spinge a fare sempre meglio, consapevoli di quanto sia importante partire dall’ascolto attivo della percezione dei pazienti per cucire servizi a misura, valorizzando le priorità dell’agenda sanitaria, emerse chiaramente anche nel bellissimo incontro tenuto oggi in regione Lombardia: la cura e la prevenzione” dichiara il direttore generale Alessandro Cominelli.

Per dirla con le parole di Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Research Institute e del Cell Transplantation, che questa mattina ha tenuto una lectio magistralis “non è mai troppo presto per prevenire. Dobbiamo promuovere una longevità sana della popolazione che va di pari passo con quella del pianeta”.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti