Crema, successo per la ventisettesima edizione della Festa dell'Albero che ha visto protagonisti giovani e giovanissimi studenti nella Piazza del Duomo
Grande successo per la ventisettesima edizione della Festa dell’Albero, che ha visto la Piazza Duomo di Crema affollata di adulti e bambini con i cappelli gialli, pronti ad accogliere la primavera. L’appuntamento, organizzato dall’istituto Stanga di Crema in collaborazione col Parco del Serio e l’istituto comprensivo di Sergnano, è stato proposto alle scuole del territorio, per le quali è istituito anche un concorso che per il 2025 ha avuto come tema su cui lavorare "Un albero per la pace. Radici profonde e rami verso il futuro".
Così venerdì mattina tutti gli studenti sono scesi in piazza per visitare gli stand allestiti dai vari enti interessati: Parco del Serio, gruppo micologico, GEV della Provincia di Cremona, Associazioni e gruppi di tutela del territorio, Protezione Civile, Coldiretti, Cai e molti altri. Grande interesse hanno riscosso due splendidi cavalli, che hanno catturato l'attenzione dei ragazzi, ma anche lo stand delle Guardie Ecologiche Volontarie provinciali, con la presenza di Dante Zavatti, Giovanni Gaia, Gianfranco Bragaggia e Osvaldo Vezzoli, che hanno mostrato nidi per gli uccelli, per gli scoiattoli, mangiatoie per gli animali selvatici, rispondnendo alle mille domande e curiosità degli più piccoli.Protagonisti anche gli studenti dell’istituto Stanga, che hanno distribuito le piantine coltivate nel vivaio della scuola e donate dai parchi territoriali.
Presenti le autorità cittadine, il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, il presidente del Parco del Serio Basilio Monaci; i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari, il presidente della provincia di Cremona Roberto Mariani, oltre ad alcuni sindaci del territorio e il vicario generale don Attilio Premoli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti