Cremona Musei e Teatro Ponchielli celebrano la Collezione Carutti con un ciclo di lezioni concerto
La Collezione Carlo Alberto Carutti rappresenta una delle più importanti raccolte di strumenti a corda per la qualità, rarità e stato di conservazione degli strumenti che la costituiscono. È composta da una cinquantina di strumenti a corde, tra cui preziose chitarre e ripercorre quattro secoli di liuteria tra XVII, XVIII e XIX secolo.
Cremona Musei in collaborazione con il Teatro A. Ponchielli vuole valorizzare questa prestigiosa collezione di strumenti antichi, in comodato al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, con una serie di appuntamenti, che vedranno protagonisti, non solo artisti, ma anche alcuni tra i più significativi strumenti della raccolta, con un focus speciale sull’evoluzione della chitarra dalla seconda metà del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il percorso, articolato in tre lezioni concerto e due Incontri, si terrà in Sala Manfredini del Museo Civico Ala Ponzone e accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio storico e sonoro, dalle ultime espressioni della chitarra a cinque cori fino alla nascita della chitarra classica moderna.
La prima lezione concerto è in programma domenica 12 ottobre (ore 16.00) e vedrà protagonista il M °Diego Cantalupi con la Chitarra a 5 ordini Fedele Barnia 1740.
Cinque appuntamenti imperdibili, un viaggio sonoro alla scoperta di un prezioso patrimonio del territorio.
LEZIONI CONCERTO
domenica 12 ottobre ore 16.00
DIEGO CANTALUPI
Chitarra a 5 ordini Fedele Barnia 1740
domenica 23 novembre ore 16.00
MASSIMILIANO FILIPPINI
Chitarra a 6 corde Carlo Guadagnini 1812
domenica 14 dicembre ore 16.00
FRANCESCO MOLMENTI
Chitarra a 6 corde Antonio De Torres 1884
con presentazione del CD Las Musas de la guitarra
musiche di Arcas, Torrega, Llobet e altri eseguite con la chitarra Torres
lezioni concerto € 10,00
comprende: ingresso Pinacoteca +visita autonoma alle Stanze della Musica e lezione concerto
I primi 10 prenotati avranno diritto alla visita guidata alla Collezione Carutti prevista alle ore 15.15
INCONTRI
sabato 25 ottobre ore 15.30 / 17.00
Ares Tavolazzi e le chitarre Gaetano Pareschi
dialogo con Carmine Caletti
Ingresso gratuito. Alle 14.45 visita guidata su prenotazione alle Stanze della musica € 5,00
domenica 14 dicembre ore 10.30 / 12.30
Giornata di Studi su Antonio Torres
Ingresso gratuito (è consigliata la prenotazione)
INFO E PRENOTAZIONI:
museoalponzone.biglietteria@comune.cremona.it tel. 0372 407770
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti