25 maggio 2024

Da venerdì 31 maggio a Zibello la Sagra del Culatello

Zibello, borgo rivierasco della provincia di Parma, ancora una volta celebra il suo straordinario prodotto tipico locale, “Sua maestà” il Culatello, con tre giornate di sagra. Da venerdì 31 maggio a lunedì 3 giugno, nel centro del paese, va “in scena” la Festa del Culatello di Zibello, che taglia quest’anno il traguardo della sua 37esima edizione.

In piazza Guareschi, sotto al grande PalaCulatello (che assicurerà quindi il regolare svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo), si potranno gustare, oltre al tipico Culatello di Zibello, diversi piatti tipici del territorio. I festeggiamenti avranno quindi il contorno tipico delle sagre di paese, con serate musicali, mercati, mostre e spettacoli.

Per quanto riguarda il programma dettagliato, si parte venerdì 31 maggio, alle 19, con l’apertura degli stand gastronomici per proseguire alle 21.30 con l’esibizione di Firestripes e, alle 23.30 di Tommaso Replica sul palco di piazza Garibaldi.

Sabato 1 giugno, alle 10, apertura del mercatino in piazza Garibaldi e via Matteotti e, dalle 10 alle 18, sotto il portico del palazzo Pallavicino “Porta un libro – Prendi un libro” a cura della Pro loco. Alle 11, inaugurazione della festa in piazza Guareschi e itinerari col trenino turistico. Alle 11.30, apertura degli stand gastronomici e raduno bikers. A mezzogiorno ci sarà il passaggio della “Ingorda” e, dalle 14 alle 17, giochi di legno. Alle 15 “Giro Kids” con itinerari in bici alla scoperta della golena del Po per i più piccoli (accompagnati da maggiorenni) a cura dell’associazione Bassa Bike. Alle 17 Disco Dog e Dog Dance a cura di The Dog Farm e giochi per bambini; alle 18 ape time nella tensostruttura di piazza Guareschi dove alle 19 apriranno gli stand gastronomici. In piazza Garibaldi, alle 21.30, esibizione Mosaico e, alle 23.30, di De Ghelloni (esibizioni confermate anche in caso di maltempo).

Domenica 2 giugno, alle 9, apertura del mercatino; dalle 10 alle 18 torna l’iniziativa “Prendi un libro – porta un libro”; alle 9 raduno dell’associazione Bassa Bike per il “Giro dei due ponti”. Alle 9.30 dimostrazione della lavorazione del Parmigiano Reggiano a cura di Parma 2064 e, alle 10.30, dimostrazione della lavorazione del Culatello di Zibello a cura della Strada del Culatello e del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello. Alle 10.30, itinerari col trenino turistico e, alle 11, ape time con apertura degli stand gastronomici alle 11.30. Sempre alle 11.30, raduno Vespa a cura dell’associazione Nicolas Comati e, dalle 11.30 alle 17 giochi di legno e animazione a cura dell’Ufficio Incredibile in centro. A mezzogiorno, presentazione app Loquis a cura della Strada del Culatello di Zibello e, alle 14. Torneo di freccette , a cura di Maestri Darts, all’angolo tra piazza Garibaldi e via Marconi. Alle 18 ape time in musica con Cecu e Leo e alle 19 apertura degli stand gastronomici. In serata, alle 21.30, esibizione di Rossella Ferrari.

Infine, lunedì 3 giugno, a mezzogiorno, festa degli anziani (con pranzo gratuito per gli over 70 ed a pagamento per gli under 70) e, alle 21.30, evento finale “C’eravamo tanto amati?”, spettacolo teatrale con ingresso gratuito in piazza Garibaldi.    

La Festa del Culatello è organizzata da un comitato di associazioni coordinato dalla Pro loco, col patrocinio del Comune di Polesine Zibello, la collaborazione del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello e dell’associazione Strada del Culatello, del Consorzio del Parmigiano Reggiano, di Ascom Confcommercio Parma ed il sostegno di sponsor privati. Info e notizie al sito www.festadelculatello.it .

Paolo Panni


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti