Il Festival dei Diritti inizia a Cremona mercoledì 26 novembre alle ore 20.45 al teatro Monteverdi di Cremona con uno spettacolo multidisciplinare gratuito intitolato Dichiararsi Umani – Performance artistica per i diritti organizzato da ARCI Cremona APS, Compagnia dei Piccoli APS, UICI Cremona APS, RAC Rete Antidiscriminazioni Cremona, in collaborazione con CSV Lombardia Sud ETS. Un appuntamento dedicato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, una performance artistica multidisciplinare. Dal teatro alla musica, dalla fotografia al video e scrittura Braille. La serata sarà animata da un'azione teatrale a cura della Compagnia dei Piccoli e da un intervento musicale del cantautore cremonese Gianaldo Sangalli (voce e chitarra degli AriaBuena). Più che un semplice spettacolo, "Dichiararsi Umani" è un invito a partecipare. Il momento centrale della serata sarà infatti la presentazione della "call to action x i diritti umani". Si tratta di una chiamata aperta ad associazioni, scuole e cittadini per costruire insieme gli appuntamenti del prossimo Festival dei Diritti, partendo proprio dai testi della Dichiarazione Universale. È consigliato prenotare il posto a questo link. Per informazioni su questa iniziativa è disponibile la mail: antidiscriminazioni@comune.cremona.it.
I PROSSIMI EVENTI A CREMONA E CREMA FINO AL 27 NOVEMBRE
MOSTRA 'LA VOCE DEI BAMBINI DI GAZA' - Già inaugurata e aperta fino 29 novembre - Seminario Vescovile, Via Milano 5 Cremona. Nel dramma di Gaza i bambini stanno pagando forse il prezzo più alto in termini di morti e di negazione di qualunque diritto, compreso quello al cibo. Inoltre, da 3 anni ai bambini e ai ragazzi di Gaza è impedito di andare a scuola con le conseguenze che tutto ciò comporta per il loro futuro. I disegni esposti, realizzati con linee e colori semplici a causa della povertà dei materiali a disposizione, rappresentano la voce di quei bambini. L'appuntamento fa parte delle proposte della Focr ai giovani a proposito del tema annuale "Facciamo pace". I disegni raccontano in modo essenziale quello che i bambini palestinesi stanno vivendo dal 7 ottobre 2023, la drammatica quotidianità della guerra: bombe, file per acqua e cibo, ma anche l'orgoglio palestinese e la forza resistente dei più giovani. Orari apertura: giorni feriali dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00; in altri giorni e orari su richiesta. Organizzato da Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi (Focr) e Pax Christi Cremona, in collaborazione con Seminario Vescovile e Cooperativa Cittanova e in rete con Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Emergency, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si' Cremona e Oglio Po.
GIOVEDI 27 NOVEMBRE A CREMONA - L'URLO DEL SILENZIO – UN CANTO PER LA PACE Incontro di riflessione pubblica sull'educazione permanente alla pace, Ore 18:00, Seminario Vescovile, Via Milano 5 Cremona. La riflessione civica sul dramma che da anni si consuma nella Striscia di Gaza diventa l'occasione per un momento di autentica educazione civica che travalica l'abituale contesto scolastico per rivolgersi ad un pubblico più ampio e coinvolgere in prima persona anche le voci che si alterneranno. Durante l'evento la Compagnia dei Piccoli effettuerà un reading teatrale del testo "Sette bambine ebree: un dramma per Gaza" opera della drammaturga inglese Caryl Churchill che esplora il complesso e attuale conflitto arabo-israeliano, concentrandosi sulla sofferenza umana e sul legame tra la Shoah e gli eventi nella Striscia di Gaza. Gli studenti del Liceo Vida che aderisce al percorso del Metodo Rondine come modello di trasformazione dei conflitti, nell'ambito del loro percorso curricolare hanno preparato e offriranno un momento di riflessione connesso alla mostra "La voce dei bambini di Gaza" installata presso il Seminario Vescovile. Sarà offerto un inquadramento storico, ad opera dalla prof.ssa Roberta Balzarini, Preside delle Scuole della Diocesi, che permette di cogliere come gli eventi contemporanei abbiano radici profonde e ramificazioni folte. Tenere conto di questa complessità è l'unico modo pertinente di parlarne in modo appropriato. L'educazione alla pace è un processo mai concluso che implica vigilanza e consapevolezza. In un tempo in cui sembrano risuonare antiche minacce di guerre totali, gli interrogativi per ri-definire parole, strumenti e metodi per educare alla pace divengono sempre più urgenti, a partire dal ruolo della scuola nella formazione delle nuove generazioni L'evento, per l'urgenza dei suoi contenuti, rimane un'occasione per riflettere "dentro lo specchio della storia" per ritrovare, nel dramma dei bambini, il grido straziante del silenzio di n'umanità ciclicamente ferita dall'odio. Per info: info@focr.it. Organizzato da Liceo Vida, Federazione Oratori Cremonesi (Focr) e Pax Christi Cremona, in collaborazione con Amici di Emmaus ODV, Amnesty International Cremona, Emergency Cremona, Tavola della Pace Cremona e Oglio Po, Comunità Laudato Si' Cremona e Oglio Po.
GIOVEDI 27 NOVEMBRE A CREMA - COMMERCIO EQUO/SOLIDALE E CONSUMO CRITICO: UNA NUOVA FORMA DELLE RELAZIONI TRA NORD E SUD GLOBALE
27 novembre 2025, ore 21:00, Sala Alessandrini, Via Matilde di Canossa 20 Crema. Alla proiezione di un cortometraggio a tema integrazione, seguirà una presentazione del Commercio Equo e Solidale (modello di consumo critico) come esercizio e strumento per cambiare il nostro modo di stare nella società, anche in relazione alla comprensione del fenomeno della migrazione. È un'occasione per conoscere una esperienza particolare come quella del Commercio Equo e Solidale che va oltre la semplice dimensione del consumo dei prodotti e si colloca nello spazio del commercio internazionale con una propria identità di pensiero e di azione. Per info: 3282634709 a.grassi.cr@gmail.com. Organizzato da Bottega del Mondo La Siembra, in collaborazione con Ufficio Migrantes, Comune di Crema, Impronte Sociali ATS.
commenti