17 aprile 2025

Due mattine con i carabinieri per undici classi dell’Einaudi: il punto su violenza di genere e sicurezza agroalimentare

Due mattine con i carabinieri di Cremona - nella sede di via Bissolati e presso la succursale di Palazzo Ghisalberti - per undici classi dei corsi Grafica e Comunicazione, Sociosanitario, Turismo e Ristorazione dell’istituto “Luigi Einaudi”. Gli appuntamenti sono scaturiti dalla collaborazione tra la dirigente Nicoletta Ferrari e le docenti di Diritto Annamaria Sabatino ed Annalisa Ventura. Duecentocinquanta studenti hanno approfondito i temi del contrasto alla violenza di genere e della sicurezza agroalimentare.  Quest’ultimo argomento è stato scelto in massa dagli alunni di quinta dell’indirizzo Enogastronomia ed Ospitalità alberghiera. Gli incontri sono stati proposti nell’ambito delle iniziative dedicate alla Cittadinanza attiva ed alla Salute e varranno come Orientamento formativo. In cattedra, appunto, alcuni esponenti dell’Arma, esperti nelle problematiche trattate: il Maresciallo Maggiore Giuseppe Turra dei N.A.S. (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) ed il Tenente Giovanni Vignola Comandante del locale Nucleo Operativo e Radiomobile e referente del progetto di Educazione alla legalità indirizzato alle scuole della Provincia. Su femminicidi e stalking è intervenuta anche Francesca Ramazzotti del settore Politiche sociali del Comune. Come salvarsi dai rapporti tossici? Chiedere aiuto e denunciare è fondamentale, tuttavia, non vanno dimenticati altri “antidoti” efficaci: l’istruzione e la formazione, per diventare autonomi sul piano economico. Se è infatti vero che non si può evitare di incappare in relazioni non sane e nelle loro terribili conseguenze, è innegabile che chi ha studiato ed è indipendente ha maggiori probabilità di allontanarsi dai contesti malati. Vignola e la Ramazzotti hanno interagito con i giovani, proponendo casi tipo e filmati, per favorire il confronto e l’immedesimazione. Particolare, in tal senso, il cortometraggio “Piccole cose di valore non quantificabile” (1999), dedicato al dramma degli abusi domestici. I ragazzi hanno inoltre conosciuto la funzione delle cosiddette “stanze rosa”, ambienti protetti presenti nelle caserme italiane, ed il ruolo essenziale della Magistratura nel coordinare la rete istituzionale per la tutela delle vittime. Frodi alimentari, rintracciabilità, sistema H.A.C.C.P. (Analisi dei Rischi e dei Punti critici di Controllo), regolamenti europei ed attività dei N.A.S. sono stati al centro della lezione riservata ai futuri cuochi ed addetti di sala. Come sempre, in apertura, sono stati illustrati i molteplici campi d’azione della Benemerita, che è forza militare e di polizia, con prerogative esclusive sull'incolumità del Presidente della Repubblica. Al termine, è stato invece posto l’accento sul 112, il numero unico di emergenza, attivo in tutti gli Stati membri dell’U.E.; esso consente di segnalare situazioni pericolose alle quali i servizi di soccorso garantiscono una risposta rapida e coordinata.

Barbara Bozzi


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti