Elia Ruggeri, maestro e artista: la sua eredità in esposizione a Crema dal 30 agosto al 20 settembre
Sabato 30 agosto 2025 alle ore 18:00, il “Centro Culturale S.M. Maddalena-A. de Fondulis” invita a partecipare all’inaugurazione della grande mostra di quadri del Prof. Elia Ruggeri (1926/2020), organizzata dai figli dell’autore a cinque anni dalla scomparsa dell’artista, presso la chiesa sconsacrata di Santa Maria Maddalena e Santo Spirito in Crema.
Saranno esposti numerosi quadri dipinti dal Professore, che i figli vogliono ricordare non solo come artista, ma anche per l'attività educativa, politica e culturale che Elia Ruggeri ha svolto a Crema e nel territorio circostante per lungo tempo, in particolare tra il 1960 ed il 2012: il Professore, infatti, è stato Direttore Didattico in vari Istituti scolastici, Sindaco di Castelleone, Presidente della Biblioteca di Crema, primo Presidente del Centro Culturale S. Agostino (ente gestore del Museo Civico di Crema), nonché fondatore del Centro Culturale “Nuova Città”.
In questo senso, saranno presenti all’inaugurazione una quindicina di Sindaci dei Comuni del territorio, in cui Elia Ruggeri ha esercitato la sua attività, prima di maestro, poi di direttore ed infine di ispettore didattico. Ai Sindaci, la Famiglia Ruggeri donerà due quadri ciascuno: uno da esporre in Comune, l’altro nella scuola dove il professore ha operato.
La figura dell'uomo di cultura sarà ricordata dal figlio Pier Giorgio, dal ricercatore storicista Luigi Dossena, che (basandosi su un saggio scritto proprio dal prof. Ruggeri nel 2004) racconterà la storia del Convento di Sant'Agostino, oggi sede del Museo Civico, fin dalla sua costruzione; inoltre da uno scritto di Antonio Agazzi che descriverà l'impegno di Ruggeri come presidente del circolo Nuova Città.
Al termine di ogni intervento, il Maestro Claudio De Micheli ed il tenore Fabio Franzese allieteranno la platea con alcuni brani musicali.
Per concludere, ai presenti sarà messo a disposizione un rinfresco.
La mostra resterà aperta fino a sabato 20 settembre 2025; l’ingresso è libero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti