Informare sulla Politica Agricola Comune (PAC) e sui suoi concetti chiave, come l'emergenza climatica, l'impatto del settore agricolo sull'aumento delle emissioni di CO2, l'attuazione del Piano Strategico Nazionale Italiano; raccontare le buone pratiche per il raggiungimento di una neutralità climatica e lo sviluppo di nuove competenze e tecnologie sempre più intelligenti e sostenibili, come l'agricoltura biologica, le fonti energetiche rinnovabili e le innovative gestioni dei rifiuti agricoli che agevolano nuove opportunità di business a livello locale e permettono uno sviluppo occupazionale.
Sono gli obiettivi di Agree CAP "For a zero emission future of rural areas", il progetto promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, che prevede un tour di un anno (dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2025) in tutta Italia con meeting e webinar tematici tenuti da esperti del settore, visite-studio, seminari e concorsi a premio rivolti alle scuole superiori e organizzati presso le realtà locali che decidono di aderire.
In questo lungo percorso, venerdì 28 marzo Agree CAP ha fatto tappa a Cremona e ha registrato la partecipazione di oltre 130 studenti degli istituti Stanga di Cremona e Crema, Tosi di Codogno (LO) e Dandolo di Corzano (BS), in visita-studio presso l'impianto di Cascina Pulita a Cremona, specializzato nella raccolta, il recupero e la valorizzazione dei rifiuti prodotti dalle imprese agricole che persegue l'obiettivo di «zero rifiuti», ovvero la reimmissione di tutti gli scarti nel ciclo produttivo limitando le soluzioni di smaltimento finale. Qui i giovani sono stati coinvolti attivamente e hanno avuto l'opportunità di comprendere in modo diretto il significato dei termini "sostenibilità ambientale" ed "economia circolare", traendo molteplici spunti sulle tante piccole azioni che ogni cittadino può svolgere in questo ambito.
Dopo la visita in azienda, il trasferimento all'I.I.S. Stanga di Cremona per seguire il convegno "La PAC, i cambiamenti climatici e la decarbonizzazione in agricoltura" con le relazioni di Eugenio Barchiesi, Coordinatore Attività Internazionali Kyoto Club, e Carlo Piantoni, Responsabile area ambiente, territorio e educazione di Fondazione Cogeme ETS.
"Grazie ad Agree CAP l'Associazione Kyoto Club offre un approfondimento dei temi, ormai sempre più attuali su tutti i settori della nostra vita, legati ai cambiamenti climatici e all'adattamento e resilienza climatica. Obiettivo principale del progetto è informare le giovani generazioni, in particolare gli studenti, sulla Politica Agricola Comune (PAC) e i suoi concetti chiave. Con tali virtuosi scopi, le visite di studio di Agree CAP mirano a un approfondimento dei temi del progetto grazie al confronto diretto con le aziende e professionisti del settore". Eugenio Barchiesi, Coordinatore attività internazionali Kyoto Club
"Per noi di Cascina Pulita è fondamentale impegnarci nella sensibilizzazione delle future generazioni sui temi della tutela ambientale e della circular economy. È attraverso la loro conoscenza prima e le loro azioni dopo, che potremo concretamente realizzare la transizione verso un modello produttivo sostenibile a beneficio di tutte le comunità e del nostro patrimonio naturale condiviso. Troviamo che non ci sia modo migliore di lavorare in tal senso se non tramite reti e partnership che possano abbracciare diversi segmenti della società civile. Siamo quindi orgogliosi di aver potuto mettere la nostra esperienza a disposizione del progetto europeo Agree CAP con il supporto degli amici di Kyoto Club, associazione riconosciuta a livello nazionale". Virginia Vergero, Responsabile Partnership di Cascina Pulita
"Un progetto come Agree CAP, in grado di attivare l'attenzione degli studenti su una serie di progetti emblematici avviati nelle diverse realtà coinvolte è senz'altro un valore aggiunto per la loro formazione e professionalizzazione. Dal canto nostro, poter presentare in queste occasioni il nostro lavoro resta un momento importante. Per l'occasione abbiamo scelto di rimarcare l'importanza della raccolta dati e del monitoraggio attraverso il racconto dell'esperienza di governance territoriale "Pianura Sostenibile", attiva da oltre 15 anni a favore di 27 amministrazioni comunali del sud-ovest bresciano. Conoscere il territorio e i suoi attori significa poter comprendere lo stato di fatto dell'ecosistema in cui siamo immersi per promuove con consapevolezza azioni mirate in grado di favorire il tema della qualità della vita per uno sviluppo sostenibile". Carlo Piantoni, Responsabile area ambiente, territorio e educazione Fondazione Cogeme ETS
commenti