Festa del salame al top anche grazie agli studenti dell’Einaudi
Oltre che di calorie, l’edizione 2025 della Festa del Salame ha permesso a studenti e docenti dell’istituto “Luigi Einaudi” di fare il pieno di conoscenze, esperienze ed emozioni. La scuola di via Bissolati, diretta da Nicoletta Ferrari, è scesa in campo con tre dei suoi cinque indirizzi di studio, per affiancare gli appuntamenti di punta e per essere la protagonista di svariati momenti a lei dedicati. La manifestazione ha coinvolto le hostess e gli steward del Turismo per l’accoglienza dei visitatori, i giovani dei Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale per l’intrattenimento dei bambini ed ovviamente i futuri cuochi ed addetti di sala dell’Enogastronomia ed ospitalità alberghiera, per deliziare il palato dei più golosi, al PalaSalame, il quartier generale, situato presso i giardini pubblici di piazza Roma. Dopo il taglio del nastro, gli alunni hanno avuto il loro bel da fare con le indicazioni per i turisti, i laboratori creativi per i più piccoli ed ovviamente le preparazioni a base del re degli insaccati nostrani, proposto in tutte le salse, dimensioni e fogge, persino in forma di mega violino Stradivari e di Torrazzo, le due installazioni assemblate con l’aiuto dell’insegnante Cristian Fusco, non nuovo a tali fatiche ciclopiche. Non sono inoltre mancati gli sconfinamenti mirati alla scoperta delle varianti dolci, come quella targata Sperlari, di cui il professor Dionisi Zoppi ha guidato una degustazione di successo, per poi concedersi una truccatissima sfida a braccio di ferro con Manuel “Roccia” Battaglia, campione di arm wrestling ed influencer bresciano, invitato all’evento in qualità di Ambasciatore del Gusto. Il pubblico è andato in estasi per gli show cooking di Massimiliano Ruscelli, che si è cimentato in panini e bruschette gourmet a tema, dai nomi evocativi. Nei “Sapori d’Autunno”, in “Sweet Relax” ed in “Eleganza ed Armonia”, il salume per antonomasia si è sposato con vari tipi di mostarda ed ancora con formaggi, erbe aromatiche, zucca di stagione e persino cioccolato fondente, creando così una miscela esclusiva e ricercata. A questo proposito, sarebbe stato interessante sentire il giudizio insindacabile di Franchino Er Criminale, che, l’estate scorsa, ha fatto furore sul web, dando un voto a tanti locali cremonesi del settore. L'evento autunnale ha suscitato la curiosità delle reti Rai e Mediaset, che, nei loro programmi televisivi, hanno mandato in onda spezzoni della kermesse, animata dagli allievi di cucina e salabar e dai compagni degli altri corsi, che sono stati accompagnati dalle referenti Annalisa Prisco, Valentina Terreni, Letizia Spinello e Nicoletta Trovato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti