Festa delle fragole e del vero made in Italy con Campagna Amica domani a Crema
Una domenica speciale si prepara a Crema, accolta dal mercato di Campagna Amica che si tiene in via Verdi, presso la quarta pensilina. In occasione della Giornata per il vero Made in Italy promossa da Fondazione Campagna Amica – con il rilancio, nel fine settimana, della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue – a Crema gli agricoltori di Coldiretti daranno vita a una domenica speciale, proponendo un programma ricco di sapori, colori e protagonisti.
In omaggio al frutto più amato della primavera ci sarà una degustazione offerta dagli agricoltori, occasione per scoprire la bontà e le proprietà benefiche delle fragole, ricche di vitamine e antiossidanti. “Sono uno dei più potenti rimedi naturali per proteggere il cuore – spiega Coldiretti Cremona – ma anche la circolazione e la pelle, soprattutto dal punto di vista dell’invecchiamento. Infatti gli antiossidanti presenti nelle fragole ci aiutano a contrastare i radicali liberi. Le fragole sono anche una fonte preziosa di vitamina C… e naturalmente sono buonissime”.
In questa domenica speciale, presso il mercato, con il prezioso aiuto dell’Associazione provinciale pensionati Coldiretti, proseguirà dunque la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare proposta da Coldiretti, con l’obiettivo di portare l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola, con l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. L’obiettivo è raggiungere un milione di firme per dire basta ai cibi importati e camuffati come italiani e difendere la salute dei cittadini e il reddito degli agricoltori. La raccolta firme da mesi si sta svolgendo presso i mercati contadini di Campagna Amica e in tutte le sedi territoriali di Coldiretti.
"Un impegno – spiega Coldiretti Cremona – che ora si è esteso al web, con la possibilità di sottoscrivere la petizione in maniera digitale da parte dei cittadini. Basta collegarsi al sito a questo link e selezionare il proprio Paese di cittadinanza nel menu a tendina in giallo a sinistra. Si potrà quindi scegliere se compilare il modulo inserendo i propri dati con numero della carta d’identità o del passaporto oppure accedere direttamente con lo spid".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti