Fiati allo sport, l'evento bandistico legato ai Giochi Olimpici Milano Cortina 2026: protagonista anche l'Orchestra di fiati di Casalbuttano e Offanengo: appuntamento domenica 23 ad Offanengo
Prosegue nella provincia di Cremona Fiati allo Sport: le bande musicali Lombarde ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, il progetto promosso dal Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane che porterà la musica delle bande lombarde al centro del programma culturale di questa edizione dei Giochi Invernali.
Il secondo appuntamento, dopo Brescia, è il 23 novembre con l'Orchestra Fiati Castabuttano e Offanengo che sarà in Piazza Senatore Patrini, a Offanengo (CR) alle 10.30.
L'Orchestra di fiati di Casalbuttano ed Offanengo nasce nel 2009 dalla fusione del corpo bandistico San Lorenzo di Offanengo diretto dal maestro Ivan Losio e del corpo bandistico Angelo Bodini di Casalbuttano guidato dal maestro Andrea Maggioni. Dal 2012 la guida dell'orchestra è stata affidata al M° Andrea Maggioni. Il Maestro Andrea Maggioni inizia a studiare sassofono tenore a 13 anni nella banda di Casalbuttano. Si forma come direttore seguendo corsi con Denis Salvini, Arturo Andreoli, Emiliano Gusperti e partecipando a stage con Manuel Mondeyca Criado, Lorenzo Pusceddu, Fulvio Creux, Jacob de Haan e Felix Hauswirth.
Dal 2005 dirige la Banda Musicale "A. Bodini" di Casalbuttano e dal 2011 anche il Corpo Bandistico San Lorenzo di Offanengo. Nel 2012 unisce le due formazioni nell'Orchestra di Fiati di Casalbuttano e Offanengo, che nello stesso anno ottiene la classificazione in III categoria nazionale e realizza una storica tournée in Inghilterra (Amesbury, Salisbury, Stonehenge).
Tra i successi più importanti figurano le esibizioni del 2015 al Santuario del Divino Amore e in Piazza San Pietro prima dell'Angelus di Papa Francesco. Nello stesso anno l'Orchestra e la sua formazione giovanile ottengono ottimi risultati al Concorso "A. Ponchielli": 5º posto con 82,41/100 e 3º posto con 78,35/100.
A essere protagoniste saranno bande musicali delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e Brianza e Sondrio, storici vivai di eccellenze bandistiche. Tutto il territorio lombardo sarà coinvolto e, in particolare, alcuni appuntamenti saranno ospitati all'interno dell'Aeroporto di Orio al Serio - Caravaggio, trasformato in un inedito palcoscenico musicale dove le bande accompagneranno i flussi di viaggiatori, delegazioni e turisti diretti ai siti olimpici.
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l'Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Fra i brani in programma l'intensa Democrazia di Amilcare Ponchielli nella trascrizione per banda nata dal vasto lavoro di recupero di Ponchelli fatto dal Tavolo Permanente in occasione del 190° anniversario dalla nascita: un brano di grande profondità e valore storico ricco nel suo messaggio visionario già per i suoi tempi (fine XIX e inizio XX secolo). In programma anche compositori come il sardo e contemporaneo Lorenzo Pusceddu con la sua Vololongo March. O il celeberrimo Canto degli Italiani di Umberto Novaro nella versione per banda di Fulvio Creux.
Fiati allo Sport nasce con l'obiettivo di valorizzare la tradizione musicale lombarda, rafforzare il legame tra musica e sport e promuovere momenti di aggregazione, accoglienza e festa nei territori protagonisti dei Giochi Invernali. Il progetto prevede la realizzazione di 50 eventi bandistici gratuiti, tra l'autunno 2025 e la primavera 2026, nelle aree interessate dai Giochi. Un percorso culturale diffuso pensato per accompagnare le comunità verso l'appuntamento olimpico, contribuendo a creare un clima di partecipazione e coesione sociale nei mesi che precederanno e affiancheranno lo svolgimento delle Olimpiadi e Paralimpiadi. Le esibizioni animeranno piazze, teatri, chiese e luoghi simbolici, con particolare attenzione ai contesti culturali meno presidiati, in linea con la visione di una cultura diffusa sostenuta da Regione Lombardia.
Il repertorio sarà curato dal direttore artistico Maestro Denis Salvini e includerà: brani della tradizione bandistica lombarda, con omaggi a grandi compositori nati nella regione come Donizetti, Ponchielli e Monteverdi; e musiche festose ispirate ai valori olimpici di amicizia, fratellanza e unione. Gli eventi saranno arricchiti da brevi momenti di narrazione e storytelling, pensati per avvicinare anche il pubblico più giovane alla storia della musica e dello sport.
Fiati allo Sport si presenta così come un progetto capace di unire tradizione e innovazione, cultura e partecipazione, offrendo al territorio lombardo un'occasione unica per raccontarsi attraverso la musica. Un viaggio collettivo che accompagnerà l'attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano e Cortina nel 2026, trasformando ogni concerto in un momento di incontro, memoria e festa condivisa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti