28 agosto 2025

Fumo nero all'inceneritore, Novità a Cremona, Lega e FI presentano un'interrogazione urgente: "Subito un incontro per spiegare cos'è successo. Necessario garantire massima trasparenza sull'episodio"

Dopo la segnalazione ieri nel tardo pomeriggio da parte di alcuni residenti (leggi qui) preoccupati per la presenza di una densa colonna di fumo nero accompagnata di forti rumori dall'inceneritore di Via San Rocco ed a seguito delle rassicurazioni da parte degli uffici comunali che comunicavano come non risultasse alcuna anomalia all'impianto, anche la politica stamattina torna a chiedersi cosa sia accaduto realmente ieri poco dopo le 18.30 per causare quella situazione. In particolare sono i gruppi consiliari di Novità a Cremona, Lega e Forza Italia a sollecitare a gran voce l'urgenza di un incontro pubblico per spiegare cosa sia realmente successo all'impianto di San Rocco, depositando un'interrogazione urgente.

"Subito un incontro con i residenti e i comitati di quartiere vicini al termoutilizzatore, alla presenza di Comune, ARPA, ATS e gestore, per fornire chiarimenti e impegni concreti in tema di sicurezza e tutela ambientale dopo che nella serata di mercoledì 27 agosto, tra le ore 18 e le 18.30, è stata segnalata dai residenti di San Rocco  la fuoriuscita di dense colonne di fumo nero dall’inceneritore, accompagnate da allarmi e rumori assordanti".

E’ quanto chiedono Alessandro Portesani e Cristiano Beltrami, capogruppo e consigliere della lista civica ‘Novità a Cremona’, Jane Alquati, capogruppo Lega, e Andrea Carassai capogruppo di Forza Italia in un’interrogazione, a risposta verbale, depositata all’ufficio della Presidenza del Consiglio Comunale.

“Il Comune di Cremona, in qualità di ente titolare delle funzioni di controllo e tutela della salute dei cittadini, ha il dovere di vigilare e pretendere che i gestori dell’impianto forniscano comunicazioni puntuali e verificabili, anche attraverso il coinvolgimento di ARPA e ATS, visto poi che  episodi analoghi si sono verificati in passato, suscitando forte preoccupazione nella cittadinanza”, affermano i quattro consiglieri

Secondo le testimonianze raccolte, spiegano i partiti di minoranza,  il gestore dell’impianto non fornisce mai informazioni tempestive e trasparenti in occasione di tali criticità, lasciando i cittadini privi di chiarimenti in merito alla natura e ai rischi delle emissioni. Ed è anche per questo che abbiamo chiesto al sindaco Andrea Virgilio  se fosse a conoscenza dell’episodio del 27 agosto e quali informazioni ufficiali siano state ricevute dal gestore dell’impianto o dagli enti di controllo competenti e sia  stata effettuata una verifica tecnica sulle cause delle emissioni anomale e sugli eventuali rischi per la salute dei cittadini”.

Chiediamo inoltre, concludono gli esponenti dell’opposizione nella loro interrogazione, quali iniziative intenda assumere l’Amministrazione comunale per garantire maggiore trasparenza e tempestiva comunicazione alla cittadinanza in caso di nuovi episodi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti