4 settembre 2025

Furto di preziosi strumenti alla collezione Norbert Merkl per un valore complessivo di circa 800mila euro: appello ai liutai cremonesi per contrastare il contrabbando di strumenti trafugati

Non si arrestano i furti di preziosi strumenti ad arco. Questa volta, ad essere stato colpito a fine agosto, è stato al quale è stata rubata l'intera collezione d'archi conservata nel suo appartamento a Gröbenzell, vicino a Monaco di Baviera in Germania.

Norbert Merkl, violista solista dell'Orchestra della Radio di Monaco per 41 anni, è un appassionato collezionista di violini, di viole e di archi. La sua collezione comprende una viola Francesco Mantegazza (certificata da Eric Blot), un violino J.B. Vuillaume del 1827 (certificato da Bernard Millant), un violino Enrico Mantegazza (certificato da Eric Blot) e 61 archi. Tra i suoi archi, i pezzi più preziosi includono un arco per violino Sartory del 1890, un arco per violino Pierre Simon e un arco per viola Nicolas Maire. Il valore stimato dei tre strumenti e dei tre archi citati si aggira intorno agli 800.000 euro.

Merkl ha dichiarato che tutta la collezione era custodita in una cassaforte da 300 kg posizionata nella sua camera da letto e che la cassaforte è stata asportata da minimo 3 uomini e caricata su un camion; i ladri hanno agito durante l'assenza del musicista all'estero per le vacanze estive.

Oltre agli strumenti musicali e agli archi sono stati sottratti anche tutti i certificati e le relazioni di valutazione dei beni musicali. Un colpo ben studiato e ben portato a compimento.

I furti di beni liutari non sono più occasionali ma stanno assumendo carattere di sistematicità (si ricorda, ad esempio, il furto di 20 strumenti ad arco del liutaio Guido Maraviglia dal suo laboratorio di Pistoia nel 2023): un crimine internazionale lucrativo e complesso, che comprende non solo il furto, ma anche il riciclaggio di denaro, l'esportazione illecita dei beni, la contraffazione e il finanziamento del terrorismo, spesso alimentati da reti criminali ben strutturate.

Fondamentali, per l'azione di contrasto, non sono solo le denunce immediate da parte delle vittime e le azioni investigative da parte delle forze dell'ordine, ma rivestono particolare importanza anche le segnalazioni che i liutai possono dare agli organi competenti al fine di contribuire ad arginare il mercato globale di beni liutari rubati.

Osservatorio Antiriciclaggio per l'Arte e la Liuteria

Fabio Perrone


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti