I colori delle emozioni: i murales dei ragazzi dei centri estivi Auser di Stagno Lombardo, Bonemerse e Malagnino hanno colorato e ridato vita e decoro a vecchi muri e pareti grigie.
Pareti di cemento e muri sbrecciati, che tristezza da vedere!I
Quindi, che fare per rendere un po' meno monotoni i panorami più grigi e anonimi?
Semplice, basta reclutare i ragazzi e le ragazze dei Centri Estivi Auser di Stagno Lombardo, Bonemerse e Malagnino e lasciar loro questi muri come tele bianche da colorare. Unico 'vincolo', il tema di fondo: 'le emozioni'.
E allora via libera alla fantasia e alla creatività dei giovani e dei ragazzi che vi si sono dedicati a ritmo serrato ed in sole quattro settimane hanno trasformato un muro sbrecciato, il sottopasso della ferrovia, le cabina elettrica dell'Enel dei loro comuni, in bellissimi murales.
Colori, immagini, disegni e tanta fantasia hanno rappresentato su quei muri le emozioni dei ragazzi dei centri estivi.
"Così come accade da alcuni anni a questa parte, anche questa estate ho collaborato coi Centri estivi Auser all’interno dei comuni di Bonemerse, Stagno Lombardo e Malagnino. In quattro settimane abbiamo pensato, progettato e realizzato un murales per ciascun paese. La tematica di quest’anno è stata “Le emozioni”. I risultati finali sono stati entusiasmanti e lavorare per anni con questi ragazzi, vederli crescere e seguirli nella creazione di valore durevole e nella decorazione dei loro piccoli comuni è per me motivo di orgoglio. Esperienza arricchente e super positiva per i ragazzi che hanno potuto sperimentare uno spazio di protagonismo concreto all’interno del loro paese, hanno avuto modo di ripensare uno spazio pubblico con idee e colori lasciando un segno indelebile e ben visibile a tutti" è il commento di Stefano "Dase" Delvò, l'educatore ed artista che ha seguito ed aiutato i ragazzi a trasformare le proprie emozioni in disegni e murales.
"Sono ormai 4 anni che seguiamo questo progetto per i centri estivi di Auser coinvolgendo giovani e ragazzi, sia come educatori che come partecipanti. Anche quest'anno grazie a 'Dase' abbiamo realizzato questi bellissimo murales nei tre paesi, contribuendo insieme ai giovani ad una sorta di rigenerazione urbana, andando ad abbellire dei muri e delle pareti con delle opere d'arte. Una proposta che negli anni è piaciuta, tanto che a Stagno un privato ha messo a disposizione la muraglia del suo garage per il progetto, trasformandola da parete grigia e triste in un disegno colorato e godibile da tutti" racconta Donata Bertoletti, presidente Auser Cremona.
Proprio a Stagno Lombardo il progetto realizzato sul muro del garage vede una bambina dai colori vivaci che sta per baciare o soffiare una sfera azzurra, colore e simbolo della tristezza nel celebre film “Inside Out”; il colore giallo invece rappresentativo della gioia è visibile sul volto della bambina e per questo col suo tocco sta per trasformare quella sfera. Emozioni e colori si rincorrono sullo sfondo come gli aereoplanini di carta dipinti, mentre nuvole colorate rappresentano le diverse emozioni che si possono provare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti