Il Po si prende un altro metro e mezzo d'acqua con le precipitazioni in tutto il settentrione (oggi è a -5,90)
Prosegue la crescita, significativa, del Grande fiume, grazie alle precipitazioni che in questi giorni, anche in modo abbondante (e purtroppo causando disastri in varie aree) hanno interessato tutto il Settentrione. Se nel fine settimana il Po ha guadagnato una sessantina di centimetri, ecco che tra lunedì e oggi (martedì 8 luglio) il livello è cresciuto di un altro metro e mezzo. Giusto ricordare che il picco della magra (come evidenziano i dati Aipo) era stato toccato 2 luglio, all’idrometro di Cremona, col Po che era a 7 metri e 40 centimetri sotto lo zero idrometrico. Oggi, martedì 8 luglio, è passato a 5 metri e 90 centimetri sotto lo zero idrometrico. Decisamente più che una “boccata d’ossigeno”, specie se si considera che siamo in piena estate, e che soltanto pochi giorni fa si temeva che potesse arrivare a quote capaci di avvicinarsi a quelle record del 2022. E’ anche doveroso ricordare che l’ultima riunione dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici del Distretto del fiume Po ha confermato che lo scorso mese di giugno è stato caratterizzato da temperature superiori ai valori tipici del periodo e da precipitazioni, ad eccezione del territorio romagnolo, in generale inferiori alla media stagionale. L’Osservatorio sarà di nuovo convocato nelle prossime settimane al fine di rivalutare l’andamento della condizione di disponibilità idrica nelle varie aree del Distretto a seguito delle precipitazioni: che ci sono state e hanno portato un significativo quantitativo di acqua, che fa ben sperare anche per il resto della stagione estiva.
Nel frattempo proseguono anche i preparativi in vista di alcuni eventi in programma nei prossimi giorni. In particolare, venerdì 11 e sabato 12 luglio, a Roccabianca (Parma), si terranno la benedizione delle acque e la festa sul Po. Venerdì 11, al parco Le Scalette di Stagno Parmense, dalle 20,30 la serata giovani e, sabato 12, alle 18, la messa presieduta dal vescovo di Fidenza monsignor Ovidio Vezzoli con deposizione di una corona di fiori in memoria delle vittime del fiume e la benedizione delle acque del Po nel tratto compreso tra Roccabianca e Motta Baluffi . A seguire la serata gastronomica, ed i fuochi pirotecnici. Sempre sabato 12, a Polesine Zibello, il ritorno della “Zanzalonga…parti Leone arrivi in Gattone” con camminata da Pieveottoville a Polesine lungo la via Alzaia e gli argini del Po, con partenza al tramonto dalla piazza di Pieveottoville e arrivo a Polesine all’area feste. Per l’occasione sarà anche attivo il servizio di bus navetta. Per info e prenotazioni, tel. 3316438907 (dopo le 18).
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti