18 settembre 2025

I docenti di Religione cattolica dell’Einaudi organizzano la tradizionale Messa di inizio anno scolastico: “Facciamo crescere i cuori”

"La sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli". L'omelia della Messa di inizio anno scolastico dell'istituto "L. Einaudi" si è soffermata su tale passaggio del Vangelo di Luca (Lc, 7, 31-35). La riflessione comunitaria è stata condotta da don Marco Bosio, che ha concelebrato insieme al collega don Alberto Lauro Martinelli. La funzione si è svolta subito dopo le lezioni del mattino, presso la chiesetta di San Bassano. "Di quale sapere siamo portatori?" ha domandato il sacerdote, che ha poi così concluso: "La ‘sofia’ è una dote che ognuno di noi possiede in potenza e che, crescendo, viene acquisita e trasformata in atto. La nostra professione non bada all'utile: lavoriamo in perdita e non dobbiamo andare in crisi se riceviamo le critiche di chi agisce sulla spinta di logiche diverse. Abbiamo l'obiettivo di far crescere non macchine ma cuori". Nel suo discorso introduttivo, don Martinelli si è invece dichiarato felice di presiedere l'importante momento inaugurale di un percorso, in cui "gli adulti sono chiamati ad insegnare, ad educare e, spesso - ha aggiunto con un sorriso - a fare anche da mamme e da papà". Per leggere la preghiera dei fedeli, don Martinelli ha invitato informalmente dal pulpito lo studente di quinta A Grafica e comunicazione Ruben Maffini, encomiabile per aver sempre partecipato e dato il proprio contributo all'evento. Al termine, ha preso la parola la preside Nicoletta Ferrari, convinta che "la luce, attraverso la quale coltiviamo l'interiorità degli alunni, ci guiderà ed aiuterà a costruire tanto, tantissimo. Ne sono sicura, ci riusciremo". La dirigente ha successivamente ringraziato l’intero gruppo dei docenti di Religione cattolica (comprendente pure il coordinatore Franco Carrara e Francesco Paolella, che si sono occupati degli aspetti organizzativi), la signora Maria Gazzaniga (madre di Veronica Danzi), cui sono state affidate le letture e che ha rappresentato i genitori, l'insegnante di Tedesco Daniela Balzarini, che ha accompagnato i canti con l'organo, Francesco Capodieci, storico professore di Diritto ed Economia ora in pensione, e quanti hanno voluto presenziare al tradizionale appuntamento, che arricchisce l'identità della scuola di via Bissolati, con la profondità dei valori cristiani.

 

Barbara Bozzi


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti