11 aprile 2025

I riti della Settimana Santa con il Vescovo: al via con la Messa delle Palme domenica alle 10.30 nella chiesa di S. Maria Maddalena. La Messa Pontificale del giorno di Pasqua alle 11 in cattedrale

Con la Domenica delle Palme si aprono ufficialmente i riti della Settimana Santa. Le principali celebrazioni presiedute dal vescovo Antonio Napolioni nella Cattedrale di Cremona potranno essere seguire anche in diretta televisiva su CR1 (canale 19) e in diretta streaming sui canali web e social della Diocesi (il portale diocesano, la pagina Facebook e il canale Youtube ufficiali).

Il servizio liturgico di tutte le liturgie della Settimana Santa sarà garantito dagli studenti di Teologia del Seminario di Cremona, con la direzione del cerimoniere vescovile don Matteo Bottesini. L’animazione con il canto sarà a cura del Coro della Cattedrale, diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Fausto Caporali, organista titolare della Cattedrale.

Domenica delle Palme – 13 aprile

Domenica 13 aprile la Messa delle Palme inizierà alle ore 10.30 (diretta tv e streaming) nella chiesa di S. Maria Maddalena, in via Realdo Colombo, dove avrà luogo la benedizione dei rami di palma e di olivo. Quindi, in processione, percorrendo via XI Febbraio, via Platina, via Sicardo e piazza del Comune, i fedeli raggiungeranno la Cattedrale.

Giovedì Santo – 17 aprile

La mattina di Giovedì Santo (17 aprile) tutto il clero diocesano è atteso in Cattedrale per  la Messa del Crisma (in diretta solo streaming), durante la quale i presbiteri rinnoveranno le promesse sacerdotali. La processione d’ingresso inizierà da palazzo vescovile alle ore 9.30. Pertanto i sacerdoti sono invitati a ritrovarsi per tempo presso gli ambienti della Curia, al piano terra, portando il proprio camice personale e la stola bianca. I sacerdoti che ricordano uno speciale anniversario si ritroveranno, invece, nella sagrestia delle Messe (di fronte a quel­la dei canonici) dove troveranno la casula a loro disposizione: occorre portare, invece, il camice personale.
Durante la celebrazione saranno benedetti gli oli santi e saranno ricordati gli anniversari di ordinazione: il 60° di don Oreste Mori e don Pasquale Viola; il 50° del vescovo Eliseo Ariotti e di mons. Amedeo Ferrari, don Sergio Galbignani, don Maurizio Germiniasi, don Giacomo Ghidoni, don Emilio Merisi, don Luigi Pietta e don Floriano Scolari; il 25° di don Gabriele Battaini, don Antonio Loda Ghida, don Massimo Macalli, don Massimo Sanni, don Paolo Tonghini, don Riccardo Vespertini e don Umberto Zanaboni.
Non mancherà poi un ricordo dei presbiteri defunti nell’ultimo anno: don Francesco Castellini, mons. Achille Bonazzi, don Giovanni Maccalli, don Emilio Garattini, don Attilio Sarzi Sartori e don Mario Aldighieri.
Durante la Messa saranno benedetti gli oli santi che, al termine, il Vescovo consegnerà ai Vicari zonali perché siano distribuiti in tutte le parrocchie.
Al termine della celebrazione sacerdoti e diaconi sono invitati a ritrovarsi in Seminario per il pranzo comunitario (comunicando la propria presenza entro il 10 aprile al centralino della Curia: tel. 0372-495011).

Alle ore 18 del Giovedì Santo il vescovo presiederà in Cattedrale la Messa nella Cena del Signore (diretta tv e streaming) con il tradizionale gesto della lavanda dei piedi a dodici catecumeni. Al termine della Messa il Santissimo Sacramento sarà portato nella Cappella della Riposizione, dove in serata proseguirà la preghiera di singoli e gruppi.

Venerdì Santo – 18 aprile

La giornata del Venerdì Santo (18 aprile) si aprirà per il vescovo con la liturgia delle Ore presieduta alle ore 8.45 in Cattedrale insieme ai canonici del Capitolo.

Alle ore 18 ci sarà quindi l’azione liturgica della Passione e Morte del Signore (diretta tv e streaming), caratterizzata dalla lettura dialogata della Passione e dall’adorazione della Croce.

Nella serata del Venerdì Santo, alle ore 21, per le vie del centro si svolgerà la tradizionale processione cittadina con la reliquia della Sacra Spina (diretta tv e streaming) che, alla presenza delle autorità della città, si snoderà da piazza del Comune in largo Boccaccino, via Mercatello, corso Mazzini, piazza Roma (lato sud), corso Cavour, via Verdi, piazza Stradivari, via Baldesio e di nuovo piazza del Comune. La conclusione della processione, come sempre, di nuovo in Cattedrale, dove il Vescovo terrà l’omelia e impartirà la benedizione con la preziosa reliquia.

Le offerte raccolte durante l’intera giornata del Venerdì Santo saranno devolute ai bisogni della Chiesa in Terra Santa.

Sabato Santo – 19 aprile

Anche il Sabato Santo (19 aprile) inizierà per il vescovo Napolioni con la liturgia delle Ore alle 8.45 in Cattedrale, in attesa della solenne veglia di Pasqua, che avrà inizio alle ore 21 in piazza del Comune, davanti al portone del Duomo, con la benedizione del fuoco. Durante la celebrazione (diretta tv e streaming) saranno conferiti i sacramenti dell’iniziazione cristiana a sette catecumeni adulti.

Domenica di Pasqua – 20 aprile

Il giorno di Pasqua alle 9 il vescovo Antonio Napolioni celebrerà l’Eucaristia nella casa circondariale di Cremona.

Quindi alle ore 11 in Cattedrale presiederà la solenne Messa Pontificale del giorno di Pasqua (diretta tv e streaming) al termine della quale impartirà la benedizione apostolica con annessa indulgenza plenaria.

https://www.diocesidicremona.it/


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti