Il valzer dei bar che chiudono e che aprono (pochi) in centro e nei quartieri: già chiuso il Bar Fiamma in via XX Settembre ed a breve giù la serranda anche per il Bar S.Paolo nell'omonima Piazza
Serrande abbassate e cartelli delle agenzie immobiliari affissi alle vetrine: capita sempre più spesso di imbattersi in locali e bar del centro storico (ma anche nei quartieri) che terminano l'attività per svariati motivi. C'è chi, raggiunta l'età della pensione, sceglie di ritirarsi dall'attività ma non trova nessuno disposto a subentrare e quindi mette in vendita la licenza, poi c'è chi invece non riesce più a portare avanti la gestione per motivi economici e quindi lascia oppure chi cambia sede perchè la zona in cui si trova va lentamente spegnendosi, vedi Corso Matteotti, Corso Garibaldi o via XX Settembre). Proprio in via XX Settembre ad esempio, ha chiuso il Bar Da Fiamma, il locale che si definiva gay-friendly e che voleva dare una svolta di apertura contro l'omofobia anche a Cremona; posizionato all'inizio della via, dirimpetto alla sede dell'Arci, fino a poco tempo fa aveva anche un plateatico davanti alla vetrina ma questo spazio ultimamente era stato ridotto dalle transenne di un cantiere. In passato questo bar era stato un'enoteca.
Chiuderà invece tra pochi giorni il Bar San Paolo, nell'omonima piazzetta: locale storico gestito ora da Michele Gerevini, in cui oltre al caffè ed aperitivi, spesso venivano proposte serate a tema letterario, culturale e musicale, l'ultima proprio la scorsa settimana. E proprio in vetrina campeggia una libreria carica di volumi pronti per essere sfogliati ancora per qualche giorno.
In Corso Mazzini invece un altro bar storico, il Bar Roma - già Bar Musetti- sta cercando qualcuno che sia disposto a proseguire l'attività, che da ben 47 anni è portata avanti ininterrottamente dalla famiglia Salviati in quei locali, anche se nel frattempo il titolare è assolutamente intenzionato a mantenere aperto il bar.
Se facciamo pochi passi verso Corso Matteotti, troviamo invece un cambio di gestione: nei locali della ormai ex Gourmetteria infatti aprirà a breve la nuova Trattoria Risorgimento che secondo quanto indicato da un cartello in vetrina, proporrà "cucina e cantina indipendente del territorio". Per ora i locali sono in allestimento, ma già prima di Pasqua è prevista l'inaugurazione.
Una recente apertura invece è quella in Piazza Stardivari di un altro locale dedicato alla buona tavola, Spurchiss, bar-degustazione nei locali dell'ex negozio di scarpe Marenoni, mentre sembrano non esserci novità in vista per le sorti dello storico Bar Flora, all'angolo tra corso Vittorio Emanuele e via Monteverdi, fondato nel 1905 nella palazzina liberty di proprietà di Fondazione Città di Cremona e chiuso dallo scorso novembre; poco più avanti, in corso Vittorio Emanuele angolo via Ala Ponzone, alla fine dello scorso anno ha chiuso dall'oggi al domani anche il Bar Viola, un altro storico locale cremonese che in passato fu prima il Bar Pierino, poi bar Mi&Mi e quindi Bar Viola.
Infine il quartiere Po perde uno dei suoi bar storici, il Bar Mincio nella piazzeta fra via Lugo e via Mincio, che chiuderà prima dell'estate dopo decenni di attività, lasciando quella zona spenta definitivamente, dopo che lo scorso dicembre aveva terminato l'attività la cartoleria Mondo Scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti