8 ottobre 2024

La dinastia dei Pallavicino e i legami tra cremonese e parmense, nell'anniversario della morte del capostipite Adalberto II. La chiesa di Castione Marchesi e l'appello per farla diventare luogo FAI

Tra i numerosi e significativi anniversari che ricorrono in questo 2024 che volge verso il “tramonto” merita certamente di essere evidenziato il 990esimo anniversario della morte del marchese Adalberto II degli Obertenghi,  marchese di Massa, duca del Lazio e capostipite della famiglia Pallavicino, una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, annoverata anche come uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga. Ebbero potere, i Pallavicino, proprio nell'area tra Cremona, Parma e Piacenza, in cui costituirono uno Stato (detto appunto Stato Pallavicino comprendente BussetoZibello, PolesineCortemaggiore, Monticelli d’Ongina ecc.), che godette di indipendenza per secoli.

Gli Obertenghi erano invece una dinastia longobarda che prese avvio da Oberto I, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga. Il territorio della Marca comprendeva la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia ad esclusione di Bologna (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Gli appartenenti alla famiglia avevano il titolo onorifico di Principi di San Colombano. Tra i cosiddetti rami cadetti degli Obertenghi c’erano anche i Cavalcabò, antica famiglia feudale di parte guelfa e di origine appunto obertenga, che per alcuni decenni del XIV secolo dominò la città di Cremona. La famiglia Cavalcabò, considerata la più antica ed illustre della città, risale a sua volta a Oberto I Obertenghi, conte di Luni. Secondo la tradizione Adalberto II Obertenghi, nato a Luni nella seconda metà del secolo X morì, pare, a Busseto, il 6 gennaio 1034 (data comunque approssimativa).

Era figlio di Oberto III (morto nel 996) e nipote di Adalberto I degli Obertenghi ed ottenne dall'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II il Salico l'investitura della contea di Aucia e di Busseto, dove si stabilì, facendone la capitale del marchesato, ampliando il borgo, fortificandone le mura ed erigendovi il castello. Ebbe numerosissimi possedimenti in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia e Toscana con le contee di Milano, Pavia, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Tortona, Acqui, Alba, Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Luni, Pisa, Volterra e Arezzo. Sposò Adelaide, figlia del conte Bosone di Parma con la quale fondò la chiesa abbaziale e il monastero di Castione Marchesi, frazione di Fidenza. Luogo, quest’ultimo, che può dirsi di fatto la capitale primordiale dello Stato Pallavicino anche se, purtroppo, il titolo di capitale non le è mai stato riconosciuto. La costruzione del monumentale complesso iniziò nel 983 per finire nel 1020 mentre la consacrazione avvenne nel 1033. 

Adalberto II morì nel 1034 circa e fu sepolto nel monastero di Castione da lui voluto e nel quale ancora esiste la sua lapide sepolcrale. E’ appunto questa che attesterebbe la morte avvenuta il 6 gennaio 1034. Questa fu rifatta fra il secolo XV ed il XVI ed è murata sul fondo della chiesa abbaziale. Chiesa nella quale, con ogni probabilità, si trova ancora, appunto, la sepoltura del capostipite dei Pallavicino, mai ritrovata. Tra l’altro la tradizione suggerisce la possibilità che il marchese avesse attuato il progetto per pietà cristiana ma anche per acquistare meriti dinnanzi a Dio in previsione della fine del mondo che, secondo la credenza popolare, sarebbe dovuta avvenire allo scoccare del millesimo anno del’Era di Cristo.

Il complesso monastico fu inizialmente donato ai benedettini ai quali il fondatore, come ricorda anche Germano Meletti, da anni studioso ed appassionato di storia locale che, alla sua terra (Castione Marchesi) ha dedicato (tra le altre cose) un corposo e soprattutto prezioso studio, destinò  “il compito di ribonificare quei territori e renderli nuovamente coltivabili, correva il X secolo.  Proprio Castione Marchesi – ribadisce Meletti - è stato il primo punto toccato dai Pallavicino, praticamente la prima capitale, anche se mai dichiarata, di quello stato che con il tempo doveva dipendere da capitali come Busseto e nella fase terminale del suo splendore, Cortemaggiore”. Successivamente il complesso monastico passò agli olivetani (dei quali restano ancora i simboli evidenti nel chiostro).

Il 990esimo anniversario della morte del capostipite dei Pallavicino, visti i legami di questi ultimi con il Cremonese e, considerato soprattutto il fatto che dagli Obertenghi è nata anche la dinastia dei Cavalcabò, è certamente una ricorrenza che non deve passare inosservata e non si può che auspicare che, soprattutto in previsione dei mille anni della morte, siano avviate verifiche ed eventuali scavi volti a ritrovare il sepolcro del fondatore. A riguardo, di nuovo Germano Meletti, nel suo lungo scritto ricorda che “alcune decine di anni fa, durante scavi nei sotterranei del complesso chiesa-monastero, vennero alla luce fondamenta, risalenti certamente all'epoca bizantina, di un edificio ben più piccolo di quello esistente, tale basamento era inclinato di 45° rispetto all'attuale costruzione voluta da Adalberto II degli Obertenghi, niente di più probabile che appartenessero a quel vecchio piccolo tempio.  Per la  nuova costruzione venne scelta una specie di collinetta, che altro non era che il cumulo di sedimenti rimasti da quasi 1.500 anni di permanenza del villaggio palafitticolo risalente all'età del bronzo. Tale costruzione iniziò nel 983 ed era composta dall'attuale complesso chiesa-monastero, con la bellissima chiesa in puro stile romanico, ad essa era collegato il convento che ospitava i Monaci Benedettini, proprio essi ricevettero da Adalberto II la consegna per la costruzione del grosso complesso.  La parte retrostante era dotata di un bellissimo chiostro a forma di quadrilatero, di cui oggi restano solo il lato nord e quello ovest”.  

Sempre Meletti, attingendo alle sue personali memorie, ricorda che  “quando facevo il chierichetto, nei primi anni '60, notai la presenza di assi di legno appoggiate davanti all'altare, apparentemente a coprire un buco, praticamente come le assi messe a coprire la buca di un meccanico. Io, con la normale curiosità di un bambino, chiesi a Don Enrico Sagliani il perché della presenza di quelle assi, lui mi rispose: "Perché così il sacerdote non sente freddo ai piedi mentre celebra la messa". Era chiaro che quella risposta nascondesse altro e ricordando la frase dell'epigrafe ".... in questo luogo è sepolto" ricercai per anni motivi per la presenza di buchi, assi a coprirli e risposta del parroco. Giunsi a conclusione che lì sotto si celava il sepolcreto che conteneva, sempre con ragionevole certezza seppur non assoluta, la salma imbalsamata di Adalberto II Degli Obertenghi al centro ed intorno tre Monaci Benedettini su altrettanti troni disposti intorno, anch'essi imbalsamati”. A detta di Meletti gli archi semicoperti che si trovano all’esterno della chiesa, all’altezza dell’abside, dovrebbero e potrebbero  portare al sepolcreto.

Chissà che, in vista dei mille anni della morte di Adalberto II e dei mille anni di erezione della chiesa/monastero, Parmense e Cremonese non possano unire le forze per andare alla ricerca e alla riscoperta di un pezzo di storia importante della storia delle nostre terre. Nel frattempo, un nuovo ed importante passo è stato fatto. Infatti la  chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta in Castione Marchesi, una delle più importanti testimonianze della grande storia monastica dell’Emilia Romagna, partecipa al censimento dei “Luoghi del cuore” del Fai. L’obiettivo è quello di ottenere fondi che consentano di avviare i necessari lavori di restauro del sacro edificio, “minato” purtroppo da problemi strutturali e, al contempo, di valorizzarlo facendolo conoscere ad una “platea” di persone che sia la più vasta possibile. Quella che si è appena aperta è la dodicesima edizione de I Luoghi del Cuore e va avanti  fino al 10 aprile 2025. Tutti i luoghi con almeno 2.500 voti potranno partecipare al bando I Luoghi del Cuore, che sarà lanciato a giugno 2025, e richiedere un contributo fino a 50mila euro candidando un progetto. Inoltre  i tre luoghi più votati nella classifica nazionale potranno accedere a contributi, rispettivamente, di 70mila, 60mila e 50mila euro presentando un progetto.

Per la chiesa abbaziale di Castione Marchesi, la cui storia si intreccia, nel solco dei secoli, anche con quella cremonese, l’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere certamente i 2mila e 500 voti (ad oggi è stata superata quota 600) e di poter quindi ambire ad un contributo che sarebbe del tutto fondamentale per avviare i lavori. La chiesa, che tra le altre cose conserva anche un dipinto su tela del “Sacro Cuore” eseguito nella primavera del 1957 dal cremonese Giovanni Misiani, purtroppo, come emerso anche dalle verifiche tecniche già eseguite, ha problemi di stabilità importanti, con fessurazioni alle volte che richiedono interventi urgenti. In gioco c’è la salvezza di questo importante patrimonio di fede, arte, storia e cultura che svetta nella campagna emiliana ed ha più di mille anni di storia alle spalle.

La parrocchia, amministrata da don Jean Paul Koffi, unitamente a tanti fedeli, col sostegno della Pro loco ed il coordinamento della professoressa Cecilia Cavalca (redattrice di una bozza di lavoro descrittiva del monumento), di Rossano Borreri, Matteo Scaglioni e Daniela Delfi, è già al lavoro, anche per creare un comitato ad hoc di 'amici dell’Abbazia' ma, intanto, la 'caccia' ai voti per piazzarsi ai vertici dei 'Luoghi del cuore' è iniziata. Quello de 'I luoghi del cuore' è, ormai da vent’anni,  il programma nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare promosso dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo. La speranza è ovviamente che il sogno di ottenere un importante contributo possa essere raggiunto e la chiesa abbaziale possa tornare al suo antico splendore. Con l’auspicio anche, da parte della Parrocchia e di tanti appassionati di storia dei nostri territori, che enti, aziende e privati cittadini possano fare, anche prima del 2025, la loro parte con contributi ed offerte a favore del recupero di un luogo, quello fondato nel 1033 da Adalberto II degli Obertenghi e dalla moglie Adelaide da Sabbioneta davvero straordinario. Per votare la procedura è semplice: è sufficiente accedere al sito fondoambiente.it e, con pochi clic, si può essere partecipi di un grande progetto.  Con la speranza, doveroso aggiungerlo, che anche un po’ di “perle” del Cremonese si possano aggiungere all’elenco dei “Luoghi del cuore” ridando lustro (e magari restauri) a pezzi di storia e monumenti (e sono tanti) che lo meritano.

Eremita del Po

 

Paolo Panni


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti