Sagre estive del cremonese: ecco i principali appuntamenti a Persico Dosimo e San Marino tra divertimento, fede e tradizione
Prenderà il via giovedì 21 agosto per concludersi venerdì 12 settembre la Sagra comunale che si ripete tutti gli anni nel territorio del Comune di Persico Dosimo, e che vedrà in cartellone molti appuntamenti culturali e religiosi. Si parte con giovedì 21 agosto alle ore 18 presso la cascina Carpaneta di Dosimo in via Quistro 11 con la serata inaugurale de “Le notti alla Carpaneta”, che vedrà un ingresso libero a tutti e che sarà accompagnato sino alla serata conclusiva di sabato 23 agosto da diversi momenti. Giovedì 21 agosto alle ore 18 si partirà con la cena, poi a partire dalle ore 21,30 si inizierà con il gruppo Nostalgia 90 e dalle ore 23,30 sino a tarda notte con l’animazione del DJ Massi. Venerdì 22 si inizierà alle ore 22 con la Summer Dance Tour, ed infine sabato 23 agosto si concluderà la “tre giorni” con inizio alle ore 22 con la partecipazione di Guerra Farm e Roccia Battaglia.
Passando invece agli appuntamenti della sagra a partire da giovedì 21 agosto nella frazione Dosimo a partire dalle ore 21 prenderà il via organizzata dall’Unità Pastorale di Persico, Dosimo, Quistro, Gadesco, Pieve Delmona e San Marino la Festa di Santa Colomba, che prevede per la serata di giovedì 21 agosto alle ore 21 la processione della Santa dalla Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista di Dosimo alla Cappella della Cascina di Cà del Zappa, e dopo il suo arrivo vedrà la recita della Santa Messa. Venerdì 22 agosto alle ore 21 nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista di Dosimo si terrà la Santa Messa. Nutrito invece il programma di domenica 24 agosto che vedrà il suo inizio alle ore 10,30 presso il municipio locale dell’inaugurazione della mostra curata dalle Associazioni del territorio e degli anni della scuola media “Ugo Foscolo” di Levata, mentre alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista si terrà la Santa Messa solenne che sarà presieduta dal Vescovo Mons. Carmelo Scampa, che poi nel pomeriggio alle ore 17 celebrerà i vespri solenni e che avrà il suo clou con la processione di Santa Colomba per le vie di Dosimo e che sarà accompagnata dalla Banda “Santa Cecilia” di Bozzolo, che al termine nel cortile dell’Oratorio farà una breve esibizione. Lunedì 25 agosto alle ore 21 presso il cortile dell’Oratorio “i Manicomici” presenteranno una serata di sketch comici e che vedranno la partecipazione del gruppo di ballo “Country dance again” e a seguire l’estrazione della lotteria. Infine a conclusione della Sagra di Santa Colomba, martedì 26 agosto alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista si terrà una Santa Messa in suffragio dei defunti. Dopo una settimana di pausa, continua la sagra comunale che riprenderà sabato 6 settembre a Persichello e che vedrà alle ore 21 presso il giardino “Luigi Ghisleri” con lo spettacolo di burattini “Pirù e la vendetta di Teodoro” organizzata dalla Compagnia Walter Broggini. Domenica 7 settembre alle ore 10 sempre al giardino “Luigi Ghisleri” si terrà una bancarella a cura della biblioteca comunale e che vedrà anche in programma una mostra hobbistica. Nella serata a partire dalle ore 21 la compagnia teatrale “Twenty Century Bosch” presenterà la commedia dialettale “Cun tot el béen che te voori ...”. Lunedì 8 settembre alle ore 21 “Musica insieme”, serata musicale animata dai talenti del territorio e, presso la biblioteca la mostra delle Associazioni del territorio e degli alunni della scuola media “Ugo Foscolo” di Levata, mentre in Piazza Vittime della Strada sarà allestito il Luna Park. Infine a conclusione della sagra di Persichello, si terrà venerdì 12 settembre alle ore 21 presso il giardino “Luigi Ghisleri” il concerto “Magica Musica”.
Infine prenderà il via giovedì 28 agosto e per concludersi domenica 7 settembre la sagra comunale nella frazione San Marino denominata San Marino in festa. Come detto si inizierà giovedì 28 agosto e si proseguirà il giorno successivo alle ore 21 con le Sante Messe feriali in preparazione alla festa che avrà il suo primo momento clou nella giornata di domenica 31 agosto che inizierà alle ore 11 con la celebrazione della Santa Messa solenne e che vedrà alle ore 21 la celebrazione dei Vespri solenni in occasione della Festa della Madonna della Cintura o della Consolazione e che vedrà la processione della statua in via Battisti, viale Repubblica, via Lonati e per fare ritorno in via Battisti e che sarà scortata dai Cavalieri Templari ed accompagnata dalla Banda di Quinzano d’Oglio. Si riprenderà poi mercoledì 3 settembre con la memoria liturgica di San Marino e che vedrà il momento di adorazione Eucaristica alle ore 21 in preparazione alla Canonizzazione di Carlo Acutis. Venerdì 5 settembre presso l’Oratorio a partire dalle ore 21 serata di solidarietà con l’Associazione di volontariato “Dal naso al cuore”, che grazie ai loro talenti portano gioia e felicità a bambini ed anziani ricoverati in ospedale e nelle case di riposo; mentre sabato 6 settembre sempre in Oratorio si inizia alle ore 19,30 con la cena e alle ore 21 l’estrazione della lotteria. Infine domenica 7 settembre si concluderà la sagra che avrà il suo clou alle ore 11 con la Santa Messa solenne e la proclamazione della canonizzazione di Carlo Acutis, a cui è stata dedicata qualche mese fa una mostra ed intitolato un altare della Chiesa Parrocchiale da parte di Papa Leone XIV e spostato dopo la morte di Papa Francesco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti