18 agosto 2025

Portesani sul degrado alle Colonie Padane: "E' uno schiaffo ai privati, la Giunta spieghi"

Il degrado e l’incuria nell’area delle ex Colonie Padane arriveranno in Consiglio Comunale. Alessandro Portesani, capogruppo di Novità a Cremona, insieme al collega Cristiano Beltrami, ha depositato un’interrogazione a risposta verbale al Sindaco e alla Giunta.

Nel nostro atto – spiega Portesani – vogliamo conoscere quale sia la ripartizione esatta degli obblighi di manutenzione ordinaria e straordinaria tra Comune, gestore (Consorzio Sol.Co / Coop. Gruppo Gamma) ed eventuali sponsor, come da convenzioni vigenti e loro eventuali proroghe. C’è poi il tema dell’attuazione del contratto di sponsorizzazione per la manutenzione del verde: durata, rinnovi, importi stimati/erogati, attività effettivamente svolte e controlli di esecuzione”.

Ci sembra importante – incalza Portesani – far conoscere a tutti i cremonesi quali siano gli interventi programmati e con quale cronoprogramma per il ripristino dei giochi e delle aree ludiche attualmente inagibili. Fondamentale è conoscere entro quali date sarà ristabilita la piena fruibilità delle Colonie. Ci sono poi altri capitoli: lo standard di qualità/manutenzione (livelli di servizio, frequenze di taglio del verde, pulizia, controlli di sicurezza) che sono previsti contrattualmente e come vengono monitorati”.

“Noi di ‘Novità a Cremona’ vogliamo capire un altro dettaglio importante: quante segnalazioni di degrado o guasti sono pervenute all’Amministrazione nell’ultimo anno sull’area delle Colonie Padane e con quali tempi medi di presa in carico e risoluzione. E in che modo il Comune coordini i grandi eventi con la manutenzione, per evitare che l’uso intensivo aggravi l’usura delle strutture senza tempestivo ripristino” – continua l’esponente politico d’opposizione.

Il testo dell’interrogazione riporta anche quesiti su un eventuale piano stagionale di manutenzione e pre-apertura, nonché sulle risorse di bilancio (capitoli e importi) dedicate nel triennio 2023–2025 all’area Colonie Padane per manutenzioni straordinarie, oltre alle sponsorizzazioni. Inoltre si chiede quali siano le azioni immediate che la Giunta intenda attuare per prevenire il ripetersi di situazioni di incuria che mortificano un bene riqualificato con fondi privati a beneficio pubblico.

La trascuratezza di questo contesto urbano – conclude il capogruppo della Lista civica – riqualificato grazie alla Fondazione Arvedi Buschini, è un vero schiaffo a tutti coloro che si sono impegnati a ridare alla città uno spazio di così grande importanza per i cremonesi”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Laura

18 agosto 2025 13:13

Il pubblico fa a gara per intercettare i bandi, distribuire incarichi e incassare... consensi.
Non per certo per mantenere in efficienza ciò che viene fatto, ancor meno se pagato da altri. Il pubblico non è più un valore

Marco

18 agosto 2025 16:57

Non sono d'accordo con la sua visione disfattista.
Il pubblico lavora anche bene se ha risorse adeguate.
Intercettare bandi per ottenere risorse con le quali attivare opere a costo 0 è un bene.... lo ha capito vero?
Poi se il privato approfitta di un sistema elefantiaco e ingigantito da incarichi distribuiti a dx e sx , dove si potrebbe insinuare come da numerosi esempi nel nostro paese il malaffare mi trova d'accordo .

Marco

18 agosto 2025 14:30

Io frequento le Colonie Padane e devo dire che la zona piscina che non è stata mai utilizzata perché non era possibile garantire a quanto pare il controllo e' diventata un ricettacolo di zanzare e bottigliette di plastica è in degrado completo dando veramente una brutta impressione.
Ha fatto un caldo atroce e le piante si sono seccare e alcune sono state tagliate perché anmalorate e moto vecchie.
È una zona che si presta molto per manifestazioni come il recente torneo Telli( che a mio parere ha trovato la giusta collocazione), Luppolo in Rock ecc ecc.
Ma la pulizia viene sempre fatta.
È un punto di ritrovo importante per anziani e famiglie che non sono Iscritte alle società e trovano un punto importante ( unito al parco al po) con giochi e ristorazione.
La vicinanza al camping è un punto a favore per i suoi frequentatori.
Qualche altalena e scivolo anche in altre zone non guasterebbe.
Il piano superiore è vietato ma in compenso i bagni sono più che adeguati e puliti.
Risente un po' del tempo e dello stile della struttura ma con un po' di manutenzione tornerebbe come nuova.

Laura

19 agosto 2025 05:24

La cura del verde e degli spazi per i più piccoli a Cremona è sempre stata deficitaria. Non si ha una vera cultura per la cura del pubblico e ne sono esempi piazza Roma (avete mai portato i bambini sui giochi? deprimente e pericoloso) agli altri parchi cittadini. Avevamo proposto di adattare piazza Coppetti con giochi per i più piccoli e renderla una piazza per famiglie ed è diventata ciò che è... bivacco. Vecchio Passeggio? Idem. E l'elenco si allungherebbe.
Per fortuna ci sono le Società Sportive (private) perchè di pubblico a Cremona non c'è nulla d'altro per una pubblica fruizione degna di questo nome. E se le Colonie Padane, dopo il restauro Arvedi, versano così è perchè la loro manutenzione non rientra nella visione di cura. E il benessere dei bambini neppure. Forse il prossimo sindaco bisognerà sceglierlo neo-catecumeno.

marco

20 agosto 2025 13:43

Piazza Coppetti aveva già un destino segnato... e squallida, brutta e troppo vicina a punti di ristoro e delle scuole per non diventare una sorta fast food all'aperto .
I giochi sarebbero durati due giorni con gli elementi che circolano in zona.
Per i giochi di Piazza Roma mi trova perfettamente d'accordo .
Vecchi, sporchi e in una zona che oramai è diventata zona riposo di chi consegna a domicilio.
Per non dire che oramai i giardini sono diventati una pista e un posteggio per biciclette.(Come la Galleria XXV Aprile).
Cremona ha un numero enorme di ciclisti e pochi stalli a loro dedicati.
Anzi vengono tolti.
Qui non si tratta di volere bene ai bambini oppure no, si tratta di recepire e rispondere in modo rapido e concreto dalle segnalazioni dei cittadini.
L'apparato Comunale è impantanato da lacci di leggi, regolamenti,sottovalutazione dei problemi e mancanza decisionale che blocca tutto.
E questo non solo da adesso.
Poi il giudizio sul Sindaco sembra affrettato.

Daniro

19 agosto 2025 08:59

Un'area pubblica quasi totalmente privatizzata, questo è il risultato della convenzione con la fondazione buschini - dopo avergli dato una mano di pittura- e poi l'assegnazione alla coop che l'ha in gestione. Il parco storico antistante è di un degrado totale grazie alla realizzazione dei percorsi sugli alberi che ha già causato la morte delle piante lato nord. La palazzina è ormai utilizzata per eventi privati e per il resto nisba. Il parco diventa poi una discoteca per altri eventi con musica a palla fino alle due di mattina e senza avere nessun elemento di mitigazione sonoro. Intorno a questa bellissima struttura ci sarebbe anche il Parco del Po ma a quanto pare il Comune se ne è dimenticato. Vogliamo dire che è diventata la sesta "società canottieri" lungo il Po e invece doveva essere un luogo per le famiglie che non possono o non vogliono iscriversi a società private?

Manuel

19 agosto 2025 16:18

Ci sono contenuti torbidi in questo appello/interrogazione... oppure sta galoppando il mio cammino verso lo Halzeimer.
Le gestioni l’area Colonie Padane, così come il campeggio, sembrano affidate al consorzio cooperativo Sol.co di Cremona (via Bonomelli 81).
Fin qua, sembrerebbe sia stato identificato il possibile capro espiatorio.
La cosa che mi confonde e mi destabilizza, è che, sino a novembre 2023, Portesani era consigliere del medesimo consorzio.
Possibile che in un anno e mezzo, mancando l’apporto dell’indispensabile consigliere Portesani, tutto sia finito in vacca?
Per giunta, un consorzio alla deriva (così ci fa ipotizzare il consigliere Portesani), nel giugno di quest’anno conferma lo stesso presidente?
Tutto ciò sembra spunto per un giallo all’ombra del Torrazzo... o di un incubo dietro una mia sbornia solitaria.

Marco

20 agosto 2025 13:30

Bravooooooooooooo!!!!!!!!!! Qui ci si dimentica presto del passato recente( due anni)....perché?????