La provincia nella morsa del maltempo: vento forte e piogge intense da ieri pomeriggio. Oltre 130 gli interventi dei Vigili del Fuoco per rimuove alberi abbattuti e mettere in sicurezza le strade
Oltre 130 interventi dei Vigili del Fuoco dai mercoledì sera a tutta la giornata di giovedì per rispondere alle continue chiamate sul territorio per danni e disagi causati dal maltempo che nelle ultime ore sta interessando l'intera provincia: forti raffiche di vento e pioggia scrosciante infatti stanno flagellato da ieri pomeriggio tutto il cremonese, creando situazioni di pericolo soprattutto laddove alcuni alberi sono stati sradicati ed abbattuti sulle strade oppure sono rimasti pericolanti a minacciare marciapiedi o carreggiate. Ma non solo le piante, perchè in alcuni casi tetti e tettoie hanno rappresentato una minaccia per le aree circostanti perchè resi pericolanti dalle raffiche ed ancora tombini intasati che hanno allagato strade e marciapiedi e pali rimasti pericolosamete in sospeso.
A partire dalle ore 19:00 di mercoledì 16 aprile 2025 e per tutta la giornata di giovedì, i Vigili del Fuoco di Cremona sono impegnati in numerosi interventi di emergenza causati su tutto il territorio a seguito delle condizioni meteorologiche avverse che da ieri stanno interessando la provincia, con forti raffiche di vento e intense precipitazioni. Le squadre sono intervenute principalmente per rimuovere alberi ad alto fusto o rami abbattuti dal fortunale e che rappresentavano un pericolo per la sicurezza pubblica. Attualmente sono operative 6 squadre dei Vigili del Fuoco, distribuite su tutto il territorio cremonese, per far fronte alle continue richieste di soccorso da parte della cittadinanza.
Oltre 130, come si diceva, gli interventi dei Vigili del Fuoco di Cremona a partire dalle prime ore di oggi; una notte di intenso lavoro, coadiuvando anche i comandi di Lodi e di Mantova da cui sono giunte richieste di intervento nelle zone di Maccastorna e Acquanegra sul Chiese. Da Cremona città, con alberi caduti in via Brescia in zona Penny, in via Milano ed in viale Concordia, proprio in prossimità del passaggio pedonale, dove un grosso albero è crollato proprio tra marciapiede e carreggiata: fortunatamente, viste le condizioni meteo, in quel momento non c'era nessuno per strada e quindi non si sono registrati feriti.
Anche nel resto della provincia le richieste sono proseguite per tutta la notte, da San Giovanni in Croce ad Annicco, da Gadesco a Gussola, da Malagnino a Pandino: alberi pericolanti o crollati in sede stradale, materiali vari su strade e carreggiate, tetti e tettoie pericolanti: insomma una notte di super lavoro che però potrebbe proseguire ancora per tutta la giornata di oggi, dal momento che le condizioni meteo parlano ancora di forti venti e di allerta gialla per forti temporali nella giornata odierna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti