Maltempo in Lombardia, prosegue senza sosta il lavoro dei Vigili del Fuoco. Da due giorni impegnati anche tre squadre del Comando Provinciale di Cremona
Il maltempo che ha interessato da ieri la Lombardia e che ha visto anche portato anche all'esondazione del Seveso, ha visto impegnate tra soccorsi e interventi di messa in sicurezza decine di squadre dei Vigili del Fuoco, tra cui anche tre giunte dal Comando Provinciale di Cremona.
Le forti piogge hanno messo in ginocchio soprattutto le province di Como, Monza e Varese, dove sono stati tra ieri e stamattina numerosi gli allagamenti segnalati, con situazioni di particolare criticità nel basso comasco e nella provincia di Monza e Brianza, dove si è registrata l'emergenza più grave, l'esondazione del fiume Seveso, che ha invaso strade e abitazioni in diversi comuni, tra cui Cabiate (Co), Meda, Bovisio Masciago e Limbiate. Per tali motivi, in supporto alle unità locali dei Vigili del Fuoco, sono arrivate anche forze da altri comandi lombardi; in particolare dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cremona sono partite ieri mattina due squadre, una composta da tre operatori specializzati in Soccorso Fluviale Alluvionale (SFA) e un'altra con due unità dotate di mezzo speciale Anfibio. Nel corso della notte le squadre hanno operato ininterrottamente con motopompe e idrovore per svuotare aree allagate, scantinati e autorimesse, effettuando oltre ottocento interventi nell'arco della giornata, soprattutto nei comuni di Meda, Cabiate, Limbiate e Bovisio Masciago. Stamattina da Cremona è stata inviata un'ulteriore squadra con il modulo CMR MO-MCP, dotato di motopompe e idrovore per il prosciugamento. L'attività di soccorso prosegue senza sosta anche in queste ore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti