28 aprile 2025

Mondiale Superbike, ambizione internazionale ma con radici ben salde sul territorio: la presentazione dell'evento 2025 al Cremona Circuit che coinvolge tutto il territorio

Si scaldano i motori in vista della tappa cremonese del mondiale Superbike in programma dal 2 al 4 maggio al Cremona Circuit di San Martino del Lago. Dopo il 'giro di prova' lo scorso settembre, quando per la prima volta la superbike ha fatto tappa in terra cremonese, di nuovo nel prossimo week end il circuito ospiterà la massima categoria Sbk.

Quest'anno però l'appuntamento assumerà una dimensione nuova e sarà un'opportunità per mettere un filo diretto tra il Cremona Circuit, la città e tutto il territorio, un abbraccio virtuale che dalla pista si allarga a tutto il cremonese. In mattinata in Sala dei Quadri di palazzo del Comune, la presentazione dell'evento "Welcome World Superbike" alla presenza di Alessandro Canevarolo, CEO Cremona Circuit, il sindaco Andrea Virgilio, e l'Assessore con delega a Commercio, Mobilità e Sport, Luca Zanacchi, il Presidente delle Botteghe del Centro Eugenio Marchesi, Andrea Marchesi, Art Director Opening Ceremony, che hanno presentato le iniziative legate alla seconda edizione dell'Acerbis Italian Round, in programma il 2, 3 e 4 maggio a San Martino del Lago, con particolare riferimento alla cerimonia di apertura prevista nel centro di Cremona il 1° maggio.

"Abbiamo lavorato per portare anche sul centro storico questo evento" ha sottolineato Zanacchi, a cui hanno fatto eco le parole di Canevarolo, che ha parlato di "uno spot continuo per la città, visto che il nome è Cremona Circuit e questo ha permesso di portare Cremona nella comunicazione a livello internazionale. Stiamo vendendo numerosi pacchetti week-end, il che significa che la gente resta non solo per la gara, ma anche per visitare la città". E proprio per questo l'inno di apertura della kermesse sportiva sabato 3 maggio sarà suonato dalla violinsta Lena Yokoyama con il violino "Cremona" del maestro Stefano Trabucchi, mentre la parata di domenica 4 sarà accompagnata dalla Fanfara del 3° reggimento dei Carabinieri di Cremona.

Ancora Canevarolo ha spiegato come si articoleranno le tre giornate cremonesi: "Venerdì sarà giornata di prove, mentre sabato sono in programma 3 gare, sia del mondiale SBk, sia del mondiale femminile WCR; infine domenica avremo ben 4 gare che si alterneranno durante la giornata con a corollario numerose attività di intrattenimento".

Per rendere ancora più attrattiva questo appuntamento per Cremona e Casalmaggiore, "chi si presenterà nei negozi delle due città che hanno adertio all'iniziativa, esibendo il biglietto del Cremona Circuit avrà uno sconto interessante sugli acquisti" ha spiegato ugenio Marchesi di Botteghe del Centro, ricordando anche l'appuntamento in Piazza della Pace con il Dj Set per festeggiare gli 80 anno di Confcommercio.

Insomma, una serie di iniziative che vogliono aprire la città e farla trovare pronta per i 60mila visitatori stimati che sono attesi al Cremona Circuit per il prossimo week end. "Il ruolo del Comune Capoluogo è quello di uscire dalle proprie mura per abbracciare il territorio e il suo patrimonio, con tutte le nuove opportunità sia in una dimensione cittadina che in una dimensione territoriale più ampia" ha spiegato il sindaco Virgilio.

Per questo la festa inizerà già il 1° maggio, in piazza del Comune con il megapalco su cui si esibiranno Andrea e Michele e durante il quale saranno presenti anche i piloti per incontrare il proprio pubblico. "E' stata un'opportunità ed anche una sfida e in campo sportivo le sfide sono adrenaliniche -ha raccontato Andrea Marchesi- Questo sarà un evento 'pilota', per fare un gioco di aprole, ma lo vogliamo vedere in un'ottica di appuntamento fisso per i prossimi anni".

Insomma, un week end ricco di emozioni e che proietterà il Cremona Circuit, la città e tutto il territorio in una prospettiva internazionale che non può essere che valorizzata e aplificata per dare il massimo risalto all'intera provincia. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti